Monte Frioland Mt. 2720
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
......ciaspole a casa.....ramponcini nello zaino, e via si parte per un’escursione a secco….in quest’inverno che non è ancora inverno…. ma arriverà mai il vero inverno?????????????
E’ surreale salire il Monte Frioland mt. 2700, in Valle Po, nel mese di febbraio e trovare solo qualche lingua di neve, peraltro evitabile….
Oggi, in compagnia di Roberto e Samuele, partiamo da località Brich, che si raggiunge da Crissolo.
Parcheggiamo prima dell'abitato di Brich e invece di raggiungere le case di Brich prendiamo subito una poderale.
Si inizia con una carrareccia molto ampia, troviamo poi una costruzione (centrifuga o pozzo per l’acqua) e da qui si prosegue con sentiero in mezzo all’erba.
Dopo un traverso arriviamo in un pianoro dove si trovano due costruzioni in pietra e scorgiamo su un masso una vecchia scritta, che indica il Monte Frioland.
Qui il sentiero sparisce, si potrebbe continuare quasi in piano…, ma vediamo che sopra di noi c’è un sentiero che si rivelerà essere quello ufficiale, così tagliamo su per i prati ripidi per raggiungerlo.
La mulattiera, ora a fondo erboso, compie un lungo traverso a pendenza moderata alle pendici del Monte Briccàs, poi diventa sentiero e si porta su un ampio dosso erboso dove sono presenti diversi ometti.
Non andiamo al colle delle Porte e seguiamo la traccia a sinistra, sempre segnalata da ometti, che raggiunge la cresta presso una sella a monte del Colle delle Porte.
Seguiamo la traccia che si tiene in cresta o sul versante Valle Po e che con un ultimo tratto più ripido conduce prima all’anticima e quindi per breve crestina alla cima, dove sono presenti ben due croci.
Giornata calda.. .. nelle giornate terse il panorama si estende fino agli Appennini da una parte e fino al Monte Rosa, Cervino e al Gran Paradiso (e oltre) dall'altra… queste era una di quelle… con il Monviso e i suoi satelliti in primo piano.
Abbiamo incontrato parecchie persone sul percorso....alcune in pantaloncini corti….si sono viste anche persone che andavano verso il Monte Briccas.
Foto tante....pausa pranzo e poi giù in discesa, perché il dislivello da compiere è ancora tanto.
Per il ritorno seguiremo il sentiero ufficiale.....ma oltre il dislivello anche i km percorsi non sono pochi e arriviamo alla macchina appena prima che faccia buio.
Meritata pausa a Crissolo…..un saluto alla simpatica signora che gestisce l’emporio di Crissolo “ La Volpe Rossa”( dolciumi, souvenir.. ..di tutto un po’) ….giornata bellissima… compagnia più che ottima .. ma che dire....la neve è la neveeeeee!!!!!!!!!!!!!!
E’ surreale salire il Monte Frioland mt. 2700, in Valle Po, nel mese di febbraio e trovare solo qualche lingua di neve, peraltro evitabile….
Oggi, in compagnia di Roberto e Samuele, partiamo da località Brich, che si raggiunge da Crissolo.
Parcheggiamo prima dell'abitato di Brich e invece di raggiungere le case di Brich prendiamo subito una poderale.
Si inizia con una carrareccia molto ampia, troviamo poi una costruzione (centrifuga o pozzo per l’acqua) e da qui si prosegue con sentiero in mezzo all’erba.
Dopo un traverso arriviamo in un pianoro dove si trovano due costruzioni in pietra e scorgiamo su un masso una vecchia scritta, che indica il Monte Frioland.
Qui il sentiero sparisce, si potrebbe continuare quasi in piano…, ma vediamo che sopra di noi c’è un sentiero che si rivelerà essere quello ufficiale, così tagliamo su per i prati ripidi per raggiungerlo.
La mulattiera, ora a fondo erboso, compie un lungo traverso a pendenza moderata alle pendici del Monte Briccàs, poi diventa sentiero e si porta su un ampio dosso erboso dove sono presenti diversi ometti.
Non andiamo al colle delle Porte e seguiamo la traccia a sinistra, sempre segnalata da ometti, che raggiunge la cresta presso una sella a monte del Colle delle Porte.
Seguiamo la traccia che si tiene in cresta o sul versante Valle Po e che con un ultimo tratto più ripido conduce prima all’anticima e quindi per breve crestina alla cima, dove sono presenti ben due croci.
Giornata calda.. .. nelle giornate terse il panorama si estende fino agli Appennini da una parte e fino al Monte Rosa, Cervino e al Gran Paradiso (e oltre) dall'altra… queste era una di quelle… con il Monviso e i suoi satelliti in primo piano.
Abbiamo incontrato parecchie persone sul percorso....alcune in pantaloncini corti….si sono viste anche persone che andavano verso il Monte Briccas.
Foto tante....pausa pranzo e poi giù in discesa, perché il dislivello da compiere è ancora tanto.
Per il ritorno seguiremo il sentiero ufficiale.....ma oltre il dislivello anche i km percorsi non sono pochi e arriviamo alla macchina appena prima che faccia buio.
Meritata pausa a Crissolo…..un saluto alla simpatica signora che gestisce l’emporio di Crissolo “ La Volpe Rossa”( dolciumi, souvenir.. ..di tutto un po’) ….giornata bellissima… compagnia più che ottima .. ma che dire....la neve è la neveeeeee!!!!!!!!!!!!!!
Tourengänger:
ralphmalph

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)