Kastelhorn (3128 m)


Publiziert von Michea82 , 24. September 2020 um 00:33. Text und Fotos von den Tourengängern

Region: Welt » Schweiz » Tessin » Locarnese
Tour Datum:15 September 2020
Wandern Schwierigkeit: T4+ - Alpinwandern
Hochtouren Schwierigkeit: L
Klettern Schwierigkeit: I (UIAA-Skala)
Wegpunkte:
Geo-Tags: CH-TI   I   Gruppo Basodino   Gruppo Grieshorn 
Zeitbedarf: 9:30
Aufstieg: 1793 m
Abstieg: 1793 m
Strecke:23.5 km - dalla Valle Bedretto per la Val Formazza
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Autostrada A2 uscita Airolo - direzione Nufenenpass fino a Paltano (piccolo alpeggio) - posteggi gratuiti
Unterkunftmöglichkeiten:Rifugio Maria Luisa CAI

Tempi di percorrenza

Inizio dell'escursione a Paltano: 06.30
Orario ai piedi del Kastelhorn (punto 2430): 09.00
Orario in vetta al Kastelhorn: 11.00
Orario di rientro a Paltano: 16.00
Km effettivi: 23.5
Sforzo km: 47.3


Commento M323

Dopo la splendida escursione della scorsa settimana al Piz Blas e la meteo che ancora una volta prometteva molto bene, la voglia di andare in montagna era troppa per rinunciarvi. Via dunque per il Kastelhorn!
L'uscita è stata fatta assieme a Michea82, conosciuto per l'occasione e con cui mi sono trovato molto bene. Per lui era l'occasione di completare i 3000 del Gruppo Basodino, mentre per il sottoscritto quello di aggiungere un'altro bel 3000 alla mia collezione.

Erano le prime luci del giorno alla partenza da Paltano e non si è fatto fatica a scaldarsi in quanto il percorso prevedeva subito una bella salita per raggiungere il Passo San Giacomo su un ripido sentiero segnalato. L'escursione prosegue poi più pianeggiante fino ai Laghi di Boden transitando per il Colle di Randolo. Ci troviamo in cima alla Valle Formazza da dove si vede molto bene, da questo lato in maniera timorosa, l'imponente sagoma del Kastelhorn.
Il prossimo punto di riferimento è la quota 2430, che si trova esattamente sopra il Lago Castel e che si raggiunge attraversando una ganna ed in seguito inerpicandosi per un piccolo canalino non difficile, ma da affrontare con prudenza. Qui ci si concede una pausa e si valuta la salita alla vetta.
Seguendo un percorso logico si risale il versante W/SW della montagna, prima su tratti erbosi e poi, superata la bastionata, su sfaciumi di roccia sempre più friabili fino alla cresta. Mantenendosi il più possibile sul filo, con arrampicata di grado I e dopo aver superato una placca esposta dai due lati e piuttosto stretta, si giunge alla croce di vetta. Magnifico!

La vista dalla vetta del Kastelhorn, grazie anche alla favorevolissima giornata di sole, è meravigliosa. Visto quanto e le temperature ancora estive cosa si vuole di meglio di un pranzo ad alta quota?
Nel frattempo Michea ne approfitta per depositare il libro di vetta, preparato nei giorni precedenti, nel mucchio di sassi sotto la croce di vetta di ferro. Al Kastelhorn c'è infatti una seconda croce, di legno, che è ormai andata in decadenza e non resisterà ancora a lungo.

La discesa viene svolta dalla stesso percorso di risalita fino a quota 2430 e, dopo aver ridisceso il canalino, si scende ulteriormente lungo la precedente ganna fino all'Alpe Castel. Da qui, una volta attraversata la piccola diga, si arriva alla "Casa guardiani Lago Toggia" costeggiando in seguito lo stesso lago sull'altro versante fino al Passo San Giacomo. Per il ritorno si è infatti deciso di prendere un'altra strada, leggermente più lunga ma più agevole, per sfruttarla quale deaffaticamento.
Dopo una piccola pausa, ritorno dal sentiero del mattino per terminare l'escursione di nuovo a Paltano.

Alla fine è stata un'escursione lunghina e faticosa, ma ne è valsa davvero la pena! Grazie a Michea per la bella compagnia e a presto!


Commento Michea


Il grande Fovini mi ha portato lassù a riassaporare l'aria dei 3000 del Basodino. Ne avevo già una grande nostalgia. È stato impegnativo stargli dietro, è letteralmente volato lassù. Ma va bene. Se si fa una cima soltanto si può dare e metterci davvero un buon ritmo come abbiamo fatto noi.
E il Kastelhorn è una di quelle montagne che meritano sicuramente una visita anche come singola meta giornaliera.

Guardate che bello che è:



Cosa dire oltre alla descrizione precisa di m323?

Quando ti affacci sui laghi lo vedi subito, prominente, aguzzo, dominante sulla regione. Il Basodino suo capogruppo ne resta all'ombra. Non ha niente da invidiare alle sue vicine. 
La salita è piacevole, la crestina finale molto panoramica e a tratti aerea, la vista panoramica dalla cima include il ghiacciaio sul versante svizzero. 
La traversata per il Cavergno è l'unico passaggio che mi manca di quelle montagne. Vorrei farlo con Pagani (amico non di Hikr) e con chi volesse. Sarebbe bello farle tutte e 4 come fece Saimon, ma non è evidente. 

Alcune osservazioni sulle difficoltà incontrate:
- Tra la ganna ai piedi del Kastelhorn e il punto a 2430 da cui attaccare il versante SW c'è un risalto che presenta alcuni canalini per essere superato. Noi all'andata abbiamo preso quello più in alto, e più breve (facile). Al ritorno abbiamo imboccato un canale più a valle ma aveva punti molto esposti per cui con il GPS abbiamo ripreso quello del mattino. 
- Per raggiungere la diga del lago Toggia siamo scesi un po alla cavolo e ci siamo trovati in cima ad una collina con il precipizio direttamente sul lago. Meglio stare attenti al sentiero, anche se il terreno è erboso e facile, abbandonando la traccia ci siamo fatti ingannare dall'orografia del territorio e abbiamo perso tempo. 
- Per il resto sempre prudenza è un 3000 marcio come gli altri, le rocce si staccano, non va sottovalutato anche per la meteo che mutando rapidamente lo può rendere cattivo. 

Grazie Fredy! Ci aggiorniamo

Video dell'escursione [/drive.google.com/file/d/1N2CPWF0ycHAKCtACIbNqVLp7LjBBEX7f/v...]

Tourengänger: m323, Michea82
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (16)


Kommentar hinzufügen

igor hat gesagt: And david cock
Gesendet am 24. September 2020 um 10:15
Bravi cockerlit, bella cima

Michea82 hat gesagt: RE:And david cock
Gesendet am 24. September 2020 um 10:35
Stasera inizio col Fiorasca
Magari riesco a farlo prima di andare ancora

Gesendet am 24. September 2020 um 14:16
Bellisima cima, bella salita e belle foto !
uno spettacolo, bravi

Michea82 hat gesagt: RE:
Gesendet am 24. September 2020 um 15:15
Grazie Giorgio! Dall'Italia (Val Formazza) questa montagna è proprio bella. Si staglia nel cielo e ha i laghi alla base. Basta fare un clic col telefono per una qualsiasi foto d'effetto che il resto lo fa tutto Lei.
Oltretutto è facile andarci.
Ho intravisto un bel 2900 firmato da te stasera me lo leggo volentieri

GIBI hat gesagt: RE:
Gesendet am 25. September 2020 um 10:45
Rispetto al “ nostro 2900 “ ben altra giornata e panorami ... che spettacolo !
Complimenti a te e al tuo nuovo compagno di avventure !

Ciao Giorgio

Michea82 hat gesagt: RE:
Gesendet am 25. September 2020 um 13:55
Grazie Giorgio! Sì siamo stati fortunati è vero giornata ormai appartenente ad un altra stagione.

Gabrio hat gesagt:
Gesendet am 24. September 2020 um 21:25
sempre brillanti. bravi

Michea82 hat gesagt: RE:
Gesendet am 25. September 2020 um 05:49
Grazie :)

gbal hat gesagt:
Gesendet am 25. September 2020 um 15:24
Molto bello il panorama, foto e film. (Mancava solo il drone del Basodino :):)
Ciao!

Michea82 hat gesagt: RE:
Gesendet am 25. September 2020 um 21:13
Grazie! Eh sì perché mancava il mio fratellone davikokar
Lui ha il drone.
Ma da un po non mi viene dietro.
Io sto esplorando tanto e voglio crescere e diventare forte come te.
Ma un giro con lui mi sono promesso di farlo ancora

gbal hat gesagt: RE:
Gesendet am 26. September 2020 um 15:07
Grazie Michea. Ho paura che tu abbia sbagliato il soggetto da imitare ma se non avessi sbagliato....ti ringrazio per la stima.
Ciao

Alpingio hat gesagt:
Gesendet am 25. September 2020 um 21:06
Wow che foto e che posto!
Bravissimi!
Giovanni

Michea82 hat gesagt: RE:
Gesendet am 25. September 2020 um 21:15
Grazie Giovanni! Bello anche che le persone possano apprezzarle. Sono immagini che dietro hanno le emozioni forti di quelle esperienze e la voglia di raccontarle è tanta

Poncione hat gesagt:
Gesendet am 25. September 2020 um 22:01
Bravi, cima stupenda, che ricordo con grande piacere.

Michea82 hat gesagt: RE:
Gesendet am 26. September 2020 um 13:22
Grazie:)

m323 hat gesagt: Grazie
Gesendet am 30. September 2020 um 15:59
Grazie a tutti per i complimenti! Effettivamente è stata una splendida gita in una magnifica giornata di sole.
Saluti M323


Kommentar hinzufügen»