Lagginhorn (4010 m)


Publiziert von rupicapra , 9. September 2020 um 13:00.

Region: Welt » Schweiz » Wallis » Oberwallis
Tour Datum: 8 September 2020
Wandern Schwierigkeit: T5 - anspruchsvolles Alpinwandern
Hochtouren Schwierigkeit: WS
Klettern Schwierigkeit: II (UIAA-Skala)
Wegpunkte:
Geo-Tags: CH-VS 
Zeitbedarf: 6:30
Aufstieg: 1100 m
Abstieg: 1100 m
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Da Visp si prosegue nella Valle si Saas fino a Saas Grund dove parte la cabinovia per Hohsaas

Innanzitutto ringrazio Rochi  per il suo post Le 10 montagne escursionistiche più alte d'Europa prima del quale ignoravo le caratteristiche di questa montagna. 

Non nego di essere un po' in difficoltà a scrivere questa relazione, perché per me è stata una giornata fisicamente terribile ma se ripenso al percorso e alle difficoltà che vi si trovano, in fondo non ritengo sia un'uscita particolarmente complicata.

Partenza alle 5.30 da casa per essere a Saas Grund alle 7.45, 45€ (cambio 1:1) di funivia più altri 12€ di parcheggio... Pazienza!
Freddo intenso, attorno allo 0, soprattutto ai 3100 mt dell'arrivo della cabinovia a Hohsaas ma mi metto in marcia e mi scaldo subito.
Da Hohsaas si perdono un centinaio di metri di quota e poi si lascia la strada sterrata prendendo un sentiero ben segnalato sulla destra, si mantiene la quota per qualche centinaio di metri e poi si giunge ad un passaggio esposto ma con un cordino di acciaio sulla parete. In condizioni di asciutto il passaggio è semplicissimo, al mattino con un po' di ghiaccio diciamo che il cordino da un po' più di sicurezza.

Si giunge nella conca del Lagginhorngletscher, passaggio mattutino da compiere con attenzione per il ghiaccio che si forma sulle pietre anche se la traccia è ben segnata. Ci sono buchi e crepacci ma sono ben visibili e si evitano senza problemi.
Superata la conca si sale per uscire sulla cresta: siamo a quota 3400 mt, e ne mancano ancora 600!
Da qua alla cima si trovano costantemente ometti e la traccia, a volte anche più di una, il che può trarre in inganno (come si può vedere dalla mia traccia GPS).
Di fatto il percorso è "libero", ci si aiuta spesso con le mani ma si ha sempre un'alternativa per scegliere il passaggio migliore; solo gli ultimi 100 metri sono un po' più complicati a causa della neve rimasta e di qualche passaggio un po' più esposto.

La vista dalla vetta è davvero spettacolare e, come spesso accade, ripaga della fatica spesa nell'affrontare la salita.

Concludo con una considerazione: concordo con Rochi, non è una montagna "escursionistica" perchè al netto del dislivello contenuto, della poca esposizione e della traccia ben segnata la quota gioca la sua parte, soprattutto se si fa in giornata. Inoltre c'è comunque da attraversare un tratto di ghiacciaio con qualche crepaccio e la cresta risulta in ogni caso faticosa.

Tourengänger: rupicapra
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

T4 II
9 Aug 23
ts Lagg‘ii: Lagginhorn, 4010 m · Nik Brückner
WS II
16 Jul 22
Lagginhorn · Giaco
WS-
13 Sep 20
Lagginhorn · gabri83
WS-
8 Aug 20
Lagginhorn non per tutti · andrea62
T5 WS- I
WS II
14 Jul 23
Lagginhorn (4010) · cardamine
T5 WS II
16 Sep 18
Lagginhorn · ᴅinu
T6 ZS+ III
T3 WS II

Kommentare (2)


Kommentar hinzufügen

rochi hat gesagt:
Gesendet am 9. September 2020 um 14:06
Sono contento che il mio post sia stato di aiuto ma ancor di più che tu sia riuscito a salire questa importante, non escursionistica cima.
Complimenti, ciao!
R.

rupicapra hat gesagt: RE:
Gesendet am 9. September 2020 um 22:56
Grazie mille!


Kommentar hinzufügen»