Becca Pouignenta (2827m) da Colle San Carlo
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dal Colle San Carlo imboccare il largo e comodo sentiero che risale dolcemente fino al Lago d'Arpy (2066m). In questo primo tratto la strada è turistica e non presenta la ben che minima difficoltà (adatto anche a famiglie con bambini piccoli).
Una volta raggiunto il bellissimo lago lo si può costeggiare sulla sponda che si preferisce, giungendo infine sul lato opposto. Da qui parte il sentiero che sale in direzione del Lago di Pietra Rossa. Il sentiero ora si stringe e le pendenze iniziano a farsi sentire. Si supera un primo pianoro erboso, quindi un breve tratto in falsopiano ci immerge in un paesaggio più detritico e di alta montagna. La salita prosegue a balze, a tratti molto ripidi si alternano brevi pezzi più in piano. Il sentiero è sempre molto ben segnalato e ben tenuto (in molti punti sembra quasi di salire una lunga scalinata intagliata nella roccia). Incrociamo un paio di piccoli nevai residui che si superano senza alcuna difficoltà (il sentiero è esposto a nord ed è facile incontrare un po di neve anche in estate). Salita un'ultima "scalinata", il sentiero svolta deciso a sinistra e, dopo un breve tratto ci porta finalmente al Lago di Pietra Rossa (2559m).
Da qui seguiamo le ben visibili indicazioni per il col d'Ameran e per la Becca. Il sentiero fa un po di sali scendi su pietraia, costeggiando il lato nord del lago, quindi si impenna su terreno ghiaioso e in breve spazio, con una moltitudine di tornantini, guadagna oltre 100m di quota, portandoci al Col d'Ameran (2660m).
Da qui si svolta a sinistra,si risale un dosso roccioso e finalmente ci appare ben in vista la vetta di giornata con la sua croce. Un lungo trasverso su pendenze ora più docili ci conduce pian piano sulla cima della Becca Pouignenta (2827m).
Il panorama dalla cima è superlativo e a 360°.
Discesa per la stessa via di salita.
Escursione dal dislivello moderato (meno di 1000m) e dallo sviluppo non particolarmente eccessivo (quasi 17km) che offre una vista superlativa sul massiccio del Monte Bianco.
Ringrazio GAQA per avermi suggerito questa bellissima meta.
Marco
Una volta raggiunto il bellissimo lago lo si può costeggiare sulla sponda che si preferisce, giungendo infine sul lato opposto. Da qui parte il sentiero che sale in direzione del Lago di Pietra Rossa. Il sentiero ora si stringe e le pendenze iniziano a farsi sentire. Si supera un primo pianoro erboso, quindi un breve tratto in falsopiano ci immerge in un paesaggio più detritico e di alta montagna. La salita prosegue a balze, a tratti molto ripidi si alternano brevi pezzi più in piano. Il sentiero è sempre molto ben segnalato e ben tenuto (in molti punti sembra quasi di salire una lunga scalinata intagliata nella roccia). Incrociamo un paio di piccoli nevai residui che si superano senza alcuna difficoltà (il sentiero è esposto a nord ed è facile incontrare un po di neve anche in estate). Salita un'ultima "scalinata", il sentiero svolta deciso a sinistra e, dopo un breve tratto ci porta finalmente al Lago di Pietra Rossa (2559m).
Da qui seguiamo le ben visibili indicazioni per il col d'Ameran e per la Becca. Il sentiero fa un po di sali scendi su pietraia, costeggiando il lato nord del lago, quindi si impenna su terreno ghiaioso e in breve spazio, con una moltitudine di tornantini, guadagna oltre 100m di quota, portandoci al Col d'Ameran (2660m).
Da qui si svolta a sinistra,si risale un dosso roccioso e finalmente ci appare ben in vista la vetta di giornata con la sua croce. Un lungo trasverso su pendenze ora più docili ci conduce pian piano sulla cima della Becca Pouignenta (2827m).
Il panorama dalla cima è superlativo e a 360°.
Discesa per la stessa via di salita.
Ringrazio GAQA per avermi suggerito questa bellissima meta.
Marco
Tourengänger:
Marco86

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)