Einshorn
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dal parcheggio oltrepassare la strada e iniziare salendo sul sentiero situato dietro la chiesa.
Giunti appena sopra, sulla strada asfaltata, si svolta a destra e appena dopo a sinistra inizia il sentiero che porta direttamente alla Cassina de Vignun.
Da qui proseguire mantenendosi, appena dopo la Cassina, sul sentiero di destra in direzione del passo Strec de Vignun.
Giunti al passo si devia a sinistra, senza più indicazioni (mantenendosi un poco bassi), su un percorso che porta alla vetta. Qui il percorso è solo a tratti battuto, ma in maniera abbastanza intuitiva, si aggira prima un costone, poi si vede chiaramente la cresta che si dovrà percorrere. Per raggiungere l'attacco si compie un'ampia curva verso destra (il tutto è abbastanza intuitivo).
Da lontano, sembrando brutto l'attacco per la via della cresta, decido di anticipare essa salendo lungo un ripido pendio erboso (il risultato è che non è stato difficile, ma due passaggi non sono propriamente facili... successivamente in discesa ho percorso la cresta scoprendo che da qui la salita era più facile dell'andata e senza evidenti punti pericolosi).
Dalla cresta si giunge fino in vetta.
Discesa lungo la cresta fino a portarmi sul percorso dell'andata, poi mantenendomi su un percorso più alto mi ricollego sul sentiero dell'andata poco dopo la Strec de Vignun. Da qui si ritorna lungo lo stesso percorso dell'andata.
La difficoltà, prima di salire sulla cresta che porta in vetta, si attesta su un T2/T3.
Il T4- è propriamente solo per il tratto finale.
Solo da San Bernardino fino al Strec de Vignun i sentieri sono ben segnalati (bianco/rosso) e battuti.
Tempi e distanze
Andata: 3h15', 10.9 km
Ritorno: 2h30', 10.6 km
Giunti appena sopra, sulla strada asfaltata, si svolta a destra e appena dopo a sinistra inizia il sentiero che porta direttamente alla Cassina de Vignun.
Da qui proseguire mantenendosi, appena dopo la Cassina, sul sentiero di destra in direzione del passo Strec de Vignun.
Giunti al passo si devia a sinistra, senza più indicazioni (mantenendosi un poco bassi), su un percorso che porta alla vetta. Qui il percorso è solo a tratti battuto, ma in maniera abbastanza intuitiva, si aggira prima un costone, poi si vede chiaramente la cresta che si dovrà percorrere. Per raggiungere l'attacco si compie un'ampia curva verso destra (il tutto è abbastanza intuitivo).
Da lontano, sembrando brutto l'attacco per la via della cresta, decido di anticipare essa salendo lungo un ripido pendio erboso (il risultato è che non è stato difficile, ma due passaggi non sono propriamente facili... successivamente in discesa ho percorso la cresta scoprendo che da qui la salita era più facile dell'andata e senza evidenti punti pericolosi).
Dalla cresta si giunge fino in vetta.
Discesa lungo la cresta fino a portarmi sul percorso dell'andata, poi mantenendomi su un percorso più alto mi ricollego sul sentiero dell'andata poco dopo la Strec de Vignun. Da qui si ritorna lungo lo stesso percorso dell'andata.
La difficoltà, prima di salire sulla cresta che porta in vetta, si attesta su un T2/T3.
Il T4- è propriamente solo per il tratto finale.
Solo da San Bernardino fino al Strec de Vignun i sentieri sono ben segnalati (bianco/rosso) e battuti.
Tempi e distanze
Andata: 3h15', 10.9 km
Ritorno: 2h30', 10.6 km
Tourengänger:
Giaco

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare