Pizzo Camino (2148m) dalla Val Segnara
|
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Lunghissimo percorso, anche perchè in salita abbiamo rinunciato al tentativo diretto via cresta dall'Alpe Camino, e una volta in cima abbiamo saggiamente evitato di buttarci giù per quella cresta. In pratica, percorso identico tra andata e ritorno, con infiniti saliscendi sulla cresta finale, ma anche nel tratto iniziale e nel lungo traverso che collega l'Alpe Camino al Bivacco Alpe del Lago.
La piana dove sorge il bivacco è un posto veramente da cartolina, con il ruscello che fa le anse, il canyon scavato dal torrente in alto, e l'anfiteatro delle cime della Valle Strona a chiudere l'orizzonte verso Sud.
Persone incontrate: zero durante la salita (a parte due cercatori d'oro poco dopo la partenza), un gruppo in vetta che faceva l'anello da Pieve Vergonte (complimenti) e una coppia poco sotto l'Alpe Camino. Nessun animale a parte un paio di grossi rapaci che, dopo la nostra partenza dalla vetta, hanno iniziato a volteggiarle sopra. L'acqua si trova solo nel tratto tra Alpe Camino e la conca sopra il bivacco, fino all'inizio della salita verso il Colle Camino (al di là del quale ci si affaccia sulla bassa Ossola e sulla valle dell'Arsa).
Cresta finale non esposta e quasi sempre abbastanza larga, ma molto ripida e che richiede attenzione per la traccia molto labile, le zolle e i buchi tra le rocce, oltre che nell'aggiramento di un paio di spuntoni rocciosi all'inizio.
Dislivello indicativo, perchè almeno 150m si aggiungono sia all'andata che al ritorno al dislivello "stechiometrico" tra la partenza e la cima (che sarebbe attorno ai 1550).
Prese due zecche e trovate tracce di possibile presenza di lupi.
Con Nino.
La piana dove sorge il bivacco è un posto veramente da cartolina, con il ruscello che fa le anse, il canyon scavato dal torrente in alto, e l'anfiteatro delle cime della Valle Strona a chiudere l'orizzonte verso Sud.
Persone incontrate: zero durante la salita (a parte due cercatori d'oro poco dopo la partenza), un gruppo in vetta che faceva l'anello da Pieve Vergonte (complimenti) e una coppia poco sotto l'Alpe Camino. Nessun animale a parte un paio di grossi rapaci che, dopo la nostra partenza dalla vetta, hanno iniziato a volteggiarle sopra. L'acqua si trova solo nel tratto tra Alpe Camino e la conca sopra il bivacco, fino all'inizio della salita verso il Colle Camino (al di là del quale ci si affaccia sulla bassa Ossola e sulla valle dell'Arsa).
Cresta finale non esposta e quasi sempre abbastanza larga, ma molto ripida e che richiede attenzione per la traccia molto labile, le zolle e i buchi tra le rocce, oltre che nell'aggiramento di un paio di spuntoni rocciosi all'inizio.
Dislivello indicativo, perchè almeno 150m si aggiungono sia all'andata che al ritorno al dislivello "stechiometrico" tra la partenza e la cima (che sarebbe attorno ai 1550).
Prese due zecche e trovate tracce di possibile presenza di lupi.
Con Nino.
Tourengänger:
Serzo

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (8)