Monte Macina per cresta Est.. Monte Sella(cresta sud) e monte Focca cresta nordovest (Alpi Apuane)
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dopo tre mesi di prigionia,finalmente possiamo uscire dalla gabbia impostaci dal Covid-19 e come festeggiare al meglio questo avvenimento,se non con una grandiosa gita sulle mie amate montagne?...il giro che intendo fare è veramente uno dei più belli e impegnativi nel cuore delle Apuane,il percorso è tracciato soltanto nella parte iniziale e in quella finale,poi si tratta di terreno esposto aereo e divertente arrampicata….da Arni inizia la mia avventura, alle 7.30 mi incammino sul sentiero n°155 ,superato in pochi minuti il rifugio Puliti,risalgo fino allo schienale dell'Asino,superando un ripido canale ed una faggeta...il sentiero panoramico che divide il versante garfagnino da quello Massese è di una bellezza unica e offre scorci panoramici bellissimi. Il percorso non è del tutto banale,in alcuni punti devo prestare molta attenzione,specie superando una breve discesa erta ed esposta,da qui proseguo più o meno in piano fino a giungere ai piedi dell'imponente versante sud del Macina.
Ora scendo un pò e vado ad aggirare la cresta Est,qui abbandonando il sent.che porta al Passo Sella,inizia la mia divertente arrampicata, su per questa cresta frastagliata e con filo discontinuo...dove mai è permesso distrarsi. La prima metà è la più impegnativa e appagante,invece continuando a salire, diviene più facile fino a raggiungere la vetta pianeggiante...il panorama già da qui è stupendo,sopratutto verso il mare e la lunga cresta sud del monte Sella che dovrò percorrere….continuo in leggera discesa,e superato un tratto aereo,la cresta presenta un paio di passaggi delicati,per poi raggiungere la base della cresta che porta all'anticime del monte Sella...sempre con divertente arrampicata si oltrepassa un ripido camino di circa 5 metri,per proseguire sul filo fino a sbucare sull'anticima….ora mancano ancora 15 minuti alla vetta del Sella,l'ultimo tratto è in cresta panoramica,fino a ritrovare il sentiero della normale che in breve ci conduce sulla duplice vetta….bellissimo percorso, ma ancora non è finita...discesa al Passo Sella per la normale,poi inizio a salire la cresta nordovest del monte Fiocca,è la prima volta che la faccio in questo senso,altre volte l'ho percorsa in discesa...ampi pratoni si impennano e vanno a formare una cresta facile e divertente,si superano varie quote e si giunge ai piedi dell'ultimo ripido pendio che va superato con una arrampicatella aiutandosi con quel che si trova fra roccette affioranti e ciuffi d'erba...infine un ultimo pendio e si giunge sull'ampia vetta prativa del Fiocca….ora finalmente si mangia!... dopo la sosta rifocillante,scendo per la cresta sud,dove brevi passaggi di roccia si alternano a pendii più o meno ripidi di erba….si giunge così al canalino,che va affrontato con attenzione in quanto non banale,superato questo, in breve ci si raccorda al sentiero n°144 e si percorre l'ultimo tratto in discesa fino ad Arni a conclusione di un grandioso giro con tre vette conquistate...talmente bello da cominciare a pensare ad un'altra gita da fare su queste adorabili montagne.
Ora scendo un pò e vado ad aggirare la cresta Est,qui abbandonando il sent.che porta al Passo Sella,inizia la mia divertente arrampicata, su per questa cresta frastagliata e con filo discontinuo...dove mai è permesso distrarsi. La prima metà è la più impegnativa e appagante,invece continuando a salire, diviene più facile fino a raggiungere la vetta pianeggiante...il panorama già da qui è stupendo,sopratutto verso il mare e la lunga cresta sud del monte Sella che dovrò percorrere….continuo in leggera discesa,e superato un tratto aereo,la cresta presenta un paio di passaggi delicati,per poi raggiungere la base della cresta che porta all'anticime del monte Sella...sempre con divertente arrampicata si oltrepassa un ripido camino di circa 5 metri,per proseguire sul filo fino a sbucare sull'anticima….ora mancano ancora 15 minuti alla vetta del Sella,l'ultimo tratto è in cresta panoramica,fino a ritrovare il sentiero della normale che in breve ci conduce sulla duplice vetta….bellissimo percorso, ma ancora non è finita...discesa al Passo Sella per la normale,poi inizio a salire la cresta nordovest del monte Fiocca,è la prima volta che la faccio in questo senso,altre volte l'ho percorsa in discesa...ampi pratoni si impennano e vanno a formare una cresta facile e divertente,si superano varie quote e si giunge ai piedi dell'ultimo ripido pendio che va superato con una arrampicatella aiutandosi con quel che si trova fra roccette affioranti e ciuffi d'erba...infine un ultimo pendio e si giunge sull'ampia vetta prativa del Fiocca….ora finalmente si mangia!... dopo la sosta rifocillante,scendo per la cresta sud,dove brevi passaggi di roccia si alternano a pendii più o meno ripidi di erba….si giunge così al canalino,che va affrontato con attenzione in quanto non banale,superato questo, in breve ci si raccorda al sentiero n°144 e si percorre l'ultimo tratto in discesa fino ad Arni a conclusione di un grandioso giro con tre vette conquistate...talmente bello da cominciare a pensare ad un'altra gita da fare su queste adorabili montagne.
Tourengänger:
accoilli

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)