Apuane - Monte Sumbra 1765 Fiocca 1714 Macina 1568 e Schienale dell'Asino 1384
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Partiamo dal rifugio Puliti 1016 m e scendiamo al villaggio di Arni in 10 minuti.
Ora prendiamo il sentiero 144 che sale per un tratto la strada asfaltata fino al nucleo di case nuove a Orioli.
Il sentiero sale deciso tra l'erba ormai alta, poi dopo La Focetta 1141 m si sale lungo una ripida groppa rocciosa. Poi un lungo traverso verso destra, dove è posta la lapide in memoria di una pastora recentemente scomparsa: la Vaglina.
Appena dopo siamo al Malpasso 1425 m e subito attraversiamo un grande bosco di faggi : è il bosco del Fatonero, con un lungo arco attraversiamo una valle, fino ad arrivare alla Foce Contapecore 1460 m. da qui saliamo a destra velocemente un cucuzzolo con nome: è il "maestoso" Monte Campano 1485 ( a dire il vero alquanto bonario ). Con una breve risalita siamo quindi al Passo Fiocca 1550 m. Andando a destra arriviamo sotto il castello sommitale del Sumbra, e lungo il tratto attrezzato detto Ferrata Malfatti saliamo al bel Monte Sumbra 1765 m.
Ritornati al Passo Fiocca, risaliamo la liscia placca rocciosa, poi con sentiero ascendiamo anche al Monte Fiocca 1711 m.
L'idea è ora di percorrere in discesa la cresta Nord-Ovest, ma dopo un primo tratto a saliscendi arriviamo a una discesa alquanto esposta di cui percorriamo un tratto. Ma desistiamo, siamo gli unici che lo tentano in questa direzione, siamo in senso contrario.
Ritorniamo indietro qualche decina di metri, facciamo un sentierino che finisce in una zona con sorgenti, quindi per ripidi pendii pratosi ci caliamo sul sentiero 144 che transita a nord del Fiocca, passando da una bastionata attrezzata e dai Prati Romecchio. Poi una lunga salita ci fa arrivare a una bocchetta, da qui con un facile traverso sotto la pioggierella siamo al Passo Sella 1500 m.
Scendiamo ad attraversare la strada di cava, sul lato opposto parte il delicato sentiero 150 che arriva al costone est del Monte Macina. seguendo i segni blu che tracciano una linea sul ripidissimo pendio, arriviamo alla crocetta di vetta 1560 m.
Ritornati sul sentiero sottostante, proseguiamo verso sud, entrando tra le guglie dello Schienale dell'asino, e dopo il bivio per le Gobbie, ne risaliamo la cima più alta 1385 m. Sempre in direzione sud, poco prima del rilievo chiamato Prataccio il sentiero scende a sinistra più deciso, e in basso si infila un paio di volte nel letto asciutto di un torrente, per poi arrivare a un bivio già nei prati, a destra arriviamo in breve al rifugio Puliti, ma abbiamo ancora qualche minuto per risalire fino al poggio con la Madonna del Cavatore, in bella posizione davanti al Monte Altissimo, che altissimo non è. Propongo di cambiare il nome con uno più originale, magari Monte Cavatissimo, visto le sue condizioni attuali :-))
La cena al Rifugio Puliti compenserà abbondantemente le calorie smarrite per strada.
Ora prendiamo il sentiero 144 che sale per un tratto la strada asfaltata fino al nucleo di case nuove a Orioli.
Il sentiero sale deciso tra l'erba ormai alta, poi dopo La Focetta 1141 m si sale lungo una ripida groppa rocciosa. Poi un lungo traverso verso destra, dove è posta la lapide in memoria di una pastora recentemente scomparsa: la Vaglina.
Appena dopo siamo al Malpasso 1425 m e subito attraversiamo un grande bosco di faggi : è il bosco del Fatonero, con un lungo arco attraversiamo una valle, fino ad arrivare alla Foce Contapecore 1460 m. da qui saliamo a destra velocemente un cucuzzolo con nome: è il "maestoso" Monte Campano 1485 ( a dire il vero alquanto bonario ). Con una breve risalita siamo quindi al Passo Fiocca 1550 m. Andando a destra arriviamo sotto il castello sommitale del Sumbra, e lungo il tratto attrezzato detto Ferrata Malfatti saliamo al bel Monte Sumbra 1765 m.
Ritornati al Passo Fiocca, risaliamo la liscia placca rocciosa, poi con sentiero ascendiamo anche al Monte Fiocca 1711 m.
L'idea è ora di percorrere in discesa la cresta Nord-Ovest, ma dopo un primo tratto a saliscendi arriviamo a una discesa alquanto esposta di cui percorriamo un tratto. Ma desistiamo, siamo gli unici che lo tentano in questa direzione, siamo in senso contrario.
Ritorniamo indietro qualche decina di metri, facciamo un sentierino che finisce in una zona con sorgenti, quindi per ripidi pendii pratosi ci caliamo sul sentiero 144 che transita a nord del Fiocca, passando da una bastionata attrezzata e dai Prati Romecchio. Poi una lunga salita ci fa arrivare a una bocchetta, da qui con un facile traverso sotto la pioggierella siamo al Passo Sella 1500 m.
Scendiamo ad attraversare la strada di cava, sul lato opposto parte il delicato sentiero 150 che arriva al costone est del Monte Macina. seguendo i segni blu che tracciano una linea sul ripidissimo pendio, arriviamo alla crocetta di vetta 1560 m.
Ritornati sul sentiero sottostante, proseguiamo verso sud, entrando tra le guglie dello Schienale dell'asino, e dopo il bivio per le Gobbie, ne risaliamo la cima più alta 1385 m. Sempre in direzione sud, poco prima del rilievo chiamato Prataccio il sentiero scende a sinistra più deciso, e in basso si infila un paio di volte nel letto asciutto di un torrente, per poi arrivare a un bivio già nei prati, a destra arriviamo in breve al rifugio Puliti, ma abbiamo ancora qualche minuto per risalire fino al poggio con la Madonna del Cavatore, in bella posizione davanti al Monte Altissimo, che altissimo non è. Propongo di cambiare il nome con uno più originale, magari Monte Cavatissimo, visto le sue condizioni attuali :-))
La cena al Rifugio Puliti compenserà abbondantemente le calorie smarrite per strada.
Tourengänger:
Antonio59 !,
Sam61


Communities: Alpinismo Cabaret!, Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare