Arezhorn (m 2680)


Publiziert von Alberto C. , 15. März 2020 um 17:33.

Region: Welt » Schweiz » Wallis » Oberwallis
Tour Datum:15 Februar 2020
Ski Schwierigkeit: L
Wegpunkte:
Geo-Tags: CH-VS 
Zeitbedarf: 3:30
Aufstieg: 680 m
Abstieg: 680 m
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Con l'autostrada A26 raggiungere Gravellona Toce. Proseguire per la superstrada del Sempione fino a Varzo e Gondo, quindi proseguire fino al Passo del Sempione.

Fra le numerose possibili mete che offre la zona del Sempione, l’Arezhorn non è sicuramente fra le più rinomate. Condivide gran parte del percorso con il più famoso Spitzhorli, del quale può costituire una valida alternativa.
L’escursione è fattibile solo quando il pendio est dello Tochuhorn è in condizioni sicure.
 

 
LOCALITA' DI PARTENZA.   Simplonpass, Hotel Monte Leone (m 1996).

ATTREZZATURA.  Normale da sci alpinismo. Non dimenticarsi dell’ARTVA, della pala e della sonda.

DIFFICOLTÀ.    MS, F/PD- in base alla scala svizzera. L’escursione non presenta particolari difficoltà tecniche. Attenzione però, i pendii sotto lo Tochuhorn sono soggetti a distacco di valanghe.

QUOTA MASSIMA:  m 2652, nei pressi della cima.

QUOTA MINIMA:  m 1996, al Simplonpass.

SVILUPPO:  km 9,90.

TEMPO DI CAMMINO EFFETTIVO: 3 ore 30’.

TEMPO DI SALITA:  2 ore 25’.

TEMPO DI DISCESA:1 ora 05’.      

DESCRIZIONE PERCORSO.    Sulla sinistra dello Hotel Monte Leone, imbocchiamo la traccia che porta alle baite di Hopsche per abbandonarla poco dopo deviando in direzione ovest evitendo di raggiunge re il gruppo di baite. Risaliamo il vasto e dolce pendio per ricongiungerci alla traccia che proviene dalle baite a quota 2125 circa, dove si inizia il percorso a mezza costa che traversa gli insidiosi (pericolo valanghe) pendii sotto lo Tochuhorn. Proseguiamo in direzione ovest e dopo un bel canale, arriviamo all’imbocco dell’ampio vallone dello Spitzhorli (m 2380). Lo risaliamo per un breve tratto fino nei pressi dello Undre Rossusee  (m 2470, 1 ora 45’ dalla partenza). A questo punto lasciamo la traccia che porta allo Üsserie Nanzlicke, per deviare in direzione nord, proseguendo fra dossi e vallette fino a raggiungere il ripido pendio che ci porterà sulla cresta est dello Arezhorn. La percorriamo per un breve tratto fino ad arrivare ad una comoda piazzola, comode per spellare, dove decidiamo di interrompere la salita verso la cima ormai prossima. Siamo arrivati a quota m 2652, ventisette metri sotto la cima, che svetta a circa 150 metri in linea d’aria da noi (2 ore e 25 miniti di marcia dalla partenza).
In discesa percorreremo lo stesso itinerario della salita, con l’unica variante che toccheremo le baite di Hopsche. Un’oretta e mezza, compresa una sosta per rifocillarci, dopo avere lasciato la vetta siamo di ritorno al passo.
   
NEVE:     Primaverile nella parte bassa. In alto variabile, trasformata, ma sempre sciabile.

METEO.   Nuvolosità variabile, fino a giungere a cielo completamente sereno nel primo pomeriggio. Vento debole solo al Passo del Sempione. Temperature: alla partenza 2,1°; in vetta 1,2°; alla fine 10,9°.

FREQUENTAZIONE:   Parecchia gente, nella maggioranza diretti allo Spitzhorli.

COMPAGNI:  Andrea e Jacopo.

Tourengänger: Alberto C.
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentar hinzufügen»