Tochuhorn-Arezhorn-Spitzhorli-Straffelgrat- Passo del Sempione
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Ancora al Sempione,visto che è uno dei pochi posti dove c'è un po' di neve e si parte alti di quota.
La giornata dal lato meteo è fantastica e oggi il famigerato vento,che qui la fa da padrone,è in sciopero.
Decido di concatenare,in solitaria, le cime che sovrastano il bel vallone che culmina a nord con il molto frequentato Spitzhorli.Parto dal Passo del Sempione seguendo l'itinerario classico che porta allo Spizhorli.Arrivato nel vallone devio a dx e risalendo la facile dorsale raggiungo in 1 ora e 40min. la prima cima di giornata,il Tochuhorn(2661m).Ripercorro parte della dorsale e con una deviazione a dx scendo nel vallone,dirigendomi verso la cresta sud dell'Arezhorn.La risalgo senza problemi e mi porto sulla seconda vetta(2ore 50 min.).
Dopo una breve sosta, continuo scendendo dalla cresta nord in direzione dello Spitzhorli.Questa montagna ha due cime:una è quella scialpinistica caratterizzata da una croce,dove la maggior parte delle persone si fermano.La seconda è posta più a nord,non vi è nulla in cima e la sua cresta termina con una punta quotata 2733m dove è posto un cilindrone fatto di pietre .Per non far torto a nessuna di loro, le risalgo tutte,lasciando la vetta scialpinistica per ultima(3ore 50min.).Lo Spitzhorli come sempre è superaffollato,così pranzo in compagnia,poi riparto scendendo al colle Nanzlicke.Per chiudere il semicerchio risalgo verso la Straffelgrat,con la sua bella cresta e la varie cime che la caratterizzano.Dallo Spitzhorli alla fine della Straffelgrat ci vogliono circa 1 ora e 30min. e bisogna prestare attenzione all'ultimo tratto ripido ed esposto che taglia a sx riprendendo il tracciato di andata.Ripercorro il famoso traverso sotto al Tochuhorn,sosta al sole alle baite di Hopsche,poi chiudo il giro tornando al Passo del Sempione.
La giornata dal lato meteo è fantastica e oggi il famigerato vento,che qui la fa da padrone,è in sciopero.
Decido di concatenare,in solitaria, le cime che sovrastano il bel vallone che culmina a nord con il molto frequentato Spitzhorli.Parto dal Passo del Sempione seguendo l'itinerario classico che porta allo Spizhorli.Arrivato nel vallone devio a dx e risalendo la facile dorsale raggiungo in 1 ora e 40min. la prima cima di giornata,il Tochuhorn(2661m).Ripercorro parte della dorsale e con una deviazione a dx scendo nel vallone,dirigendomi verso la cresta sud dell'Arezhorn.La risalgo senza problemi e mi porto sulla seconda vetta(2ore 50 min.).
Dopo una breve sosta, continuo scendendo dalla cresta nord in direzione dello Spitzhorli.Questa montagna ha due cime:una è quella scialpinistica caratterizzata da una croce,dove la maggior parte delle persone si fermano.La seconda è posta più a nord,non vi è nulla in cima e la sua cresta termina con una punta quotata 2733m dove è posto un cilindrone fatto di pietre .Per non far torto a nessuna di loro, le risalgo tutte,lasciando la vetta scialpinistica per ultima(3ore 50min.).Lo Spitzhorli come sempre è superaffollato,così pranzo in compagnia,poi riparto scendendo al colle Nanzlicke.Per chiudere il semicerchio risalgo verso la Straffelgrat,con la sua bella cresta e la varie cime che la caratterizzano.Dallo Spitzhorli alla fine della Straffelgrat ci vogliono circa 1 ora e 30min. e bisogna prestare attenzione all'ultimo tratto ripido ed esposto che taglia a sx riprendendo il tracciato di andata.Ripercorro il famoso traverso sotto al Tochuhorn,sosta al sole alle baite di Hopsche,poi chiudo il giro tornando al Passo del Sempione.
Tourengänger:
Max64

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (12)