Piz Pazzola (2581 m) - Skitour
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Escursione scialpinistica nella Val Medel, con partenza da Mutschnengia, una frazione di Medel/Lucmagn.
Inizio dell’escursione: ore 8.30
Fine dell’escursione: ore 13.55
Pressione atmosferica, ore 9.00: 1029 hPa
Umidità relativa, ore 9.00: 70%
Velocità media del vento: 15 km/h
Temperatura alla partenza: -2,5°C
Temperatura al rientro: 7°C
Sorgere del sole: 7.38
Tramonto del sole: 17.39
Sveglia alle 5:10, partenza da casa alle 6:15, arrivo a Mutschnengia (1407 m) alle 8:10, dopo 125,6 km d’auto.
Il piccolo parcheggio presso la chiesa (5 o 6 stalli) è al completo, continuo in discesa per circa 200 m e trovo l’ultimo posto libero di fianco ad una fattoria, a 1380 m di quota.
Alle 8:30 inizio la salita, con gli sci legati allo zaino: è un “portage” di mezz’ora, fino ad una fattoria ubicata a 1520 m di quota. Metto gli sci e in breve arrivo al sole, all’altezza del maggengo Stagias (1593 m). La traccia mi porta in direzione del bosco, al cui ingresso un cartello informa che si tratta di una “Zona di protezione del bosco e della fauna selvatica”, o, meglio, “Zona da ruaus per uaul e selvaschina.” Non è possibile dunque abbandonare il percorso segnalato da paline. Uscito dal bosco, all’altezza di Tegia Nova, a circa 1900 m di quota, la traccia risale con numerosi dietro-front il ripido versante in direzione del crinale. È il tratto più scosceso, su neve rigelata, che richiede un importante lavoro anche con il braccio a valle. A 2220 m il terreno spiana: arrivo infatti sul vasto Plaun Grond, lungo oltre mezzo chilometro, dal quale posso ammirare da una parte il magnifico Glatscher da Medel e dall’altra l’imponente Oberalpstock (3328 m). Di fronte a me, in direzione sud, si erge l’importante salto di roccia che corrisponde al punto chiave della salita, la “Schlüsselstelle”.
Prima di affrontarlo monto per sicurezza i rampanti e metto il casco. In breve pervengo alla quota di 2330 a pochi metri dalla cresta rocciosa. Qui lego gli sci allo zaino e supero gli spuntoni di roccia aiutandomi con le mani. Impiego molto meno tempo rispetto a un anno e mezzo fa, quando, in estate, affrontai il punto critico in discesa. Raggiunta la cresta posso togliere i rampanti, calzare gli sci e continuare la sciata senza preoccupazioni. Alla sella posta a circa 2480 m vedo un gruppetto di sci alpinisti che hanno iniziato da poco la discesa sul ripidissimo versante nord-est che digrada verso Puzzetta. Mi fermo a riprenderli con l’action cam; non ho fretta e il tempo si mantiene bello, malgrado l’intensificarsi del vento. Mi rimane un quarto d’ora di salita, su un facile crinale.
A mezzogiorno, raggiungo per la prima volta la cupola del Piz Pazzola (2581 m) con gli sci: geschafft!

Piz Pazzola (2581 m)
Solo un anno e mezzo fa, in occasione della salita estiva, non avrei mai immaginato di poter conquistare questa cima con gli sci. In sostanza, forse ho faticato meno oggi.
Scatto frettolosamente alcune foto e scrivo a fatica i saluti sul libro di vetta: il vento è veramente fastidioso!
Alla mezza inizio la discesa. Tornato alla sella 2480 m mi immetto nella Val Puzzetta fino ad oltre Funtauna, quindi piego a destra, cercando di non perdere troppo quota, fino a raggiungere la strada alpestre per Tegia Nova, dalla quale ripercorro la medesima via di salita. Nell’ultimo portage di 20 min, il vento, intensificatosi, mi fa vacillare: sta arrivando la tempesta Sabine.
Bellissima escursione sul versante sinistro della Val Medel, di fronte a Curaglia. Il fantastico paesaggio e l’incantevole panorama rendono questa meta irrinunciabile per gli appassionati delle pelli di foca. L’unica nota negativa da tener ben presente è la scarsa possibilità di parcheggiare l’auto a Mutschnengia, località non servita da mezzi pubblici. Coloro che desiderassero partire da Curaglia devono tenere in considerazione ulteriori 2,2 km di portage.
Tempo totale: 5 h 25 min
Tempo di salita: 3 h 30 min
Tempi parziali
Mutschnengia (1407 m) – Stagias (1593 m): 30 min
Stagias (1593 m) – Plaun Grond (2272 m): 2 h
Plaun Grond (2272 m) – Piz Pazzola (2580 m): 1 h
Piz Pazzola (2580 m) – Puzzetta – Mutschnengia (1407 m): 1 h 35 min
Dislivello in salita: 1200 m
Sviluppo complessivo: 14 km
Difficoltà: PD
Coordinate Piz Pazzola: 705ˈ340/166ˈ889
SLF: 2 (moderato)
Copertura della rete cellulare: Swisscom buona
Kommentare (5)