Antecima Piz Lagrev - 3109 m
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Perchè i compleanni festeggiati in mezzo alla neve resteranno per sempre i migliori! Mettici poi un Lagrev tutto da tracciare e un compagno insostituibile come il mio papà... Meglio non si poteva chiedere!
Dal parcheggio poco prima del Passo dello Julier (q. 2161 m), attraversare il torrente e cominciare la risalita dei ripidi pendii della Ganda Polaschin. Dopo un breve tratto in piano, occorre affrontare il pendio a sinistra delle cascate, molto ripido (potrebbero essere utili i rampanti).
Superato questo ostacolo, le pendenze si fanno più dolci e, tra vallette e dossi, si raggiunge la panoramica piana del Lej Lagrev (q. 2721 m). Costeggiare il Lago sulla sinistra e, con un traverso, mettere piede sulla Vadret Lagrev (q. 2950 m).
Mano a mano che si sale le pendenze si fanno sempre più sostenute. Ad un certo punto la traccia devia decisamente a destra e, dopo un ripido traverso sotto la q. 3085 m (cima sciistica invernale con antenne), si guadagna il filo di cresta (attenzione alle cornici).
Senza difficoltà si mette piede sulla cima di q. 3109 m del Piz Lagrev.
Da qui, per raggiungere la cima vera e propria (q. 3165 m) occorre percorrere a piedi un tratto di cresta non difficile ma in alcuni punti un poco esposto (calcolare mezz'ora dalla cima di q. 3109 m).
TEMPI DI PERCORRENZA:
POSTEGGIO - LEJ LAGREV: 1,40 ora
LEJ LAGREV - VADRET LAGREV: 20 minuti
VADRET LAGREV - q. 3085 m: 45 minuti
q. 3085 m - POSTEGGIO: 50 minuti
con papà
Dal parcheggio poco prima del Passo dello Julier (q. 2161 m), attraversare il torrente e cominciare la risalita dei ripidi pendii della Ganda Polaschin. Dopo un breve tratto in piano, occorre affrontare il pendio a sinistra delle cascate, molto ripido (potrebbero essere utili i rampanti).
Superato questo ostacolo, le pendenze si fanno più dolci e, tra vallette e dossi, si raggiunge la panoramica piana del Lej Lagrev (q. 2721 m). Costeggiare il Lago sulla sinistra e, con un traverso, mettere piede sulla Vadret Lagrev (q. 2950 m).
Mano a mano che si sale le pendenze si fanno sempre più sostenute. Ad un certo punto la traccia devia decisamente a destra e, dopo un ripido traverso sotto la q. 3085 m (cima sciistica invernale con antenne), si guadagna il filo di cresta (attenzione alle cornici).
Senza difficoltà si mette piede sulla cima di q. 3109 m del Piz Lagrev.
Da qui, per raggiungere la cima vera e propria (q. 3165 m) occorre percorrere a piedi un tratto di cresta non difficile ma in alcuni punti un poco esposto (calcolare mezz'ora dalla cima di q. 3109 m).
TEMPI DI PERCORRENZA:
POSTEGGIO - LEJ LAGREV: 1,40 ora
LEJ LAGREV - VADRET LAGREV: 20 minuti
VADRET LAGREV - q. 3085 m: 45 minuti
q. 3085 m - POSTEGGIO: 50 minuti
con papà
Tourengänger:
irgi99

Communities: Hikr in italiano, Skitouren
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (12)