Blenio per un pomeriggio tranquillo
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Pomeriggio di libero tra impegni di figli che partono e figli che arrivano, bucati, spesa, e quant'altro.
Invitati da amici, decidiamo di rifare la sola andata della bella passeggiata in valle di Blenio, da Acquacalda a Piera, passando per Croce Portera e la capanna Dötra.
Decido di non portare la macchina fotografica, per gustarmi appieno la passeggiata, senza incombenze fotografiche (per cui niente foto, puoi vederle nel rapporto di tre settimane fa). E dato che conosco il percorso, faccio una pazzia, e scarico il sacco da cartine, torce, coltello da marinaio, bussola, corda, sacco isotermico, e altro ancora. Il sacco è leggerissimo (1.5 litri d'acqua, il K-Way dato che hanno dato possibili temporali, e la merendina).
Partenza alle 14:00 da Acquacalda, subito lungo il bellissimo sentiero nel bosco di cembri e conifere che porta dolcemente verso Croce Portera. Gli ultimi 50 metri di salita un po' più impegnativi. Da Croce Portera lo sguardo spazia verso il Grigioni e la Leventina, con tantissime belle cime.
Discesa all'alpeggio, con il ponticello rifatto in queste settimane (l'ultima volta era semidistrutto). Fiori e farfalle da per tutto, il sole che provvidenzialmente si nasconde dietro nuvole e non ci fa morire di caldo. Paesaggio alpestre stupendo, pochi turisti, e le mucche in alto sulle pendici della catena che separa dalla Bovarina.
Breve sosta alla Dötra, poi giù fino ad Oncedo, dove i prati magri sono appena stati falciati, e infine arrivo a Piera.
Sono sopravvissuto non ostante le misure di sicurezza carenti :-)
Invitati da amici, decidiamo di rifare la sola andata della bella passeggiata in valle di Blenio, da Acquacalda a Piera, passando per Croce Portera e la capanna Dötra.
Decido di non portare la macchina fotografica, per gustarmi appieno la passeggiata, senza incombenze fotografiche (per cui niente foto, puoi vederle nel rapporto di tre settimane fa). E dato che conosco il percorso, faccio una pazzia, e scarico il sacco da cartine, torce, coltello da marinaio, bussola, corda, sacco isotermico, e altro ancora. Il sacco è leggerissimo (1.5 litri d'acqua, il K-Way dato che hanno dato possibili temporali, e la merendina).
Partenza alle 14:00 da Acquacalda, subito lungo il bellissimo sentiero nel bosco di cembri e conifere che porta dolcemente verso Croce Portera. Gli ultimi 50 metri di salita un po' più impegnativi. Da Croce Portera lo sguardo spazia verso il Grigioni e la Leventina, con tantissime belle cime.
Discesa all'alpeggio, con il ponticello rifatto in queste settimane (l'ultima volta era semidistrutto). Fiori e farfalle da per tutto, il sole che provvidenzialmente si nasconde dietro nuvole e non ci fa morire di caldo. Paesaggio alpestre stupendo, pochi turisti, e le mucche in alto sulle pendici della catena che separa dalla Bovarina.
Breve sosta alla Dötra, poi giù fino ad Oncedo, dove i prati magri sono appena stati falciati, e infine arrivo a Piera.
Sono sopravvissuto non ostante le misure di sicurezza carenti :-)
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)