Anello da Anveuda al Passo di Gana Negra (m 2434)
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Un’escursione per esplorare il versante sinistro ella Valle Santa Maria.
LOCALITA' DI PARTENZA. Anveuda (m 1695).
ATTREZZATURA. Da escursionismo.
DIFFICOLTÀ. Si svolge in gran parte su ampi sentieri sempre ben segnalati. Il tratto più impegnativo, comunque si rimane sempre nell’ambito dell’escursionismo poco impegnativo, lo si incontra dopo Pian Com. Complessivamente l’itinerario si più classificare T2 (E).
QUOTA MASSIMA: m 2489, sotto il Pizzo di Cadreigh.
QUOTA MINIMA: m 1695, ad Anveuda.
SVILUPPO: km 19,20.
TEMPO DI CAMMINO EFFETTIVO: 6 ore 15’.
TEMPO DI SALITA: 3 ore 15’ al Passo di Gana Negra.
TEMPO DI DISCESA:3 ore.
DESCRIZIONE PERCORSO. Da di Anveuda si imbocca il largo sentiero che si innalza in direzione nord lambendo il lato ovest del borgo, per poi piegare in direzione ovest sul piano di Taraira (1720), dove si prende il sentiero che attraverso il bosco, con direzione sud, ci porta sulla strada asfaltata che con andamento pianeggiante porta a Dötra (m 1749), che si raggiunge in circa 35 minuti.
Più semplicemente, da Anveuda si più seguire da subito la strada asfaltata che porta a Dötra: si dovrebbe anche fare prima.
Da Dötra si seguono le indicazione per Croce Portera; si transita davanti ad una chiesetta – Oratorio San Domenico - e, al primo bivio, si svolta a destra per il sentiero che porta a Pian Com (m 2000). Si prosegue seguendo i segnavia bianco/rosso/bianco risalendo la prateria in direzione ovest, puntando verso un’evidente cima sormontata da una croce – la Croce del Bosc – separata dalla cresta principale. Percorso un tratto con pendenza sostenuta, si entra in una valletta e ci si porta a breve distanza dalla croce (facilmente raggiungibile con una breve deviazione). Descrivendo un ampio tornante seguito, dopo un lungo traverso, da un secondo, su terreno a tratti instabile, si raggiunge una bocchetta (m 2490). Deviando a destra per il largo crinale, si può raggiungere la cima del Pizzo di Cadreigh (m 2516), che, per questa volta, si trascura. Si continua in direzione nord e, in leggera pendenza si raggiunge l’ampia sella alla testata della Valle di Campo, e da qui, piegando leggermente a sinistra, transitando nei pressi di un ammasso caotico di rocce nerastre, si raggiunge il Passo di Gana Negra (m 2434).
A questo punto, seguendo la segnaletica, su terreno abbastanza ripido il dosso che separa il Vallone di Casaccia a da quello di Samprou, dapprima con direzione ovest, per poi piegare (quota m 2065, circa) in direzione sud, si raggiungono le baite di Samprou e, in breve, la strada per il Passo del Lucomagno nei pressi del parcheggio (infopoint) poco a valle dell’Alpe Casaccia. Si prosegue percorrendo la strada per circa km 1,7 fino ad Acquacalda (m 1756), dove si abbandona la strada imboccando il sentiero che, risalendo il bosco, porta a Croce Portera (m 1917, 35 minuti da Acquacalda). Si prosegue percorrendo il sentiero alto che, con un lungo sviluppo attraverso pascole e nell’ultimo tratto un rado bosco, ci riporta ad Anveuda dopo un’altra ora di cammino.
METEO. Parzialmente nuvoloso; qualche goccia di pioggia nel pomeriggio. Vento assente (brezza). Temperatura alla partenza: 25°, minima: 13°.
FREQUENTAZIONE: Pochi incontri.
COMPAGNI: Susanne.
LOCALITA' DI PARTENZA. Anveuda (m 1695).
ATTREZZATURA. Da escursionismo.
DIFFICOLTÀ. Si svolge in gran parte su ampi sentieri sempre ben segnalati. Il tratto più impegnativo, comunque si rimane sempre nell’ambito dell’escursionismo poco impegnativo, lo si incontra dopo Pian Com. Complessivamente l’itinerario si più classificare T2 (E).
QUOTA MASSIMA: m 2489, sotto il Pizzo di Cadreigh.
QUOTA MINIMA: m 1695, ad Anveuda.
SVILUPPO: km 19,20.
TEMPO DI CAMMINO EFFETTIVO: 6 ore 15’.
TEMPO DI SALITA: 3 ore 15’ al Passo di Gana Negra.
TEMPO DI DISCESA:3 ore.
DESCRIZIONE PERCORSO. Da di Anveuda si imbocca il largo sentiero che si innalza in direzione nord lambendo il lato ovest del borgo, per poi piegare in direzione ovest sul piano di Taraira (1720), dove si prende il sentiero che attraverso il bosco, con direzione sud, ci porta sulla strada asfaltata che con andamento pianeggiante porta a Dötra (m 1749), che si raggiunge in circa 35 minuti.
Più semplicemente, da Anveuda si più seguire da subito la strada asfaltata che porta a Dötra: si dovrebbe anche fare prima.
Da Dötra si seguono le indicazione per Croce Portera; si transita davanti ad una chiesetta – Oratorio San Domenico - e, al primo bivio, si svolta a destra per il sentiero che porta a Pian Com (m 2000). Si prosegue seguendo i segnavia bianco/rosso/bianco risalendo la prateria in direzione ovest, puntando verso un’evidente cima sormontata da una croce – la Croce del Bosc – separata dalla cresta principale. Percorso un tratto con pendenza sostenuta, si entra in una valletta e ci si porta a breve distanza dalla croce (facilmente raggiungibile con una breve deviazione). Descrivendo un ampio tornante seguito, dopo un lungo traverso, da un secondo, su terreno a tratti instabile, si raggiunge una bocchetta (m 2490). Deviando a destra per il largo crinale, si può raggiungere la cima del Pizzo di Cadreigh (m 2516), che, per questa volta, si trascura. Si continua in direzione nord e, in leggera pendenza si raggiunge l’ampia sella alla testata della Valle di Campo, e da qui, piegando leggermente a sinistra, transitando nei pressi di un ammasso caotico di rocce nerastre, si raggiunge il Passo di Gana Negra (m 2434).
A questo punto, seguendo la segnaletica, su terreno abbastanza ripido il dosso che separa il Vallone di Casaccia a da quello di Samprou, dapprima con direzione ovest, per poi piegare (quota m 2065, circa) in direzione sud, si raggiungono le baite di Samprou e, in breve, la strada per il Passo del Lucomagno nei pressi del parcheggio (infopoint) poco a valle dell’Alpe Casaccia. Si prosegue percorrendo la strada per circa km 1,7 fino ad Acquacalda (m 1756), dove si abbandona la strada imboccando il sentiero che, risalendo il bosco, porta a Croce Portera (m 1917, 35 minuti da Acquacalda). Si prosegue percorrendo il sentiero alto che, con un lungo sviluppo attraverso pascole e nell’ultimo tratto un rado bosco, ci riporta ad Anveuda dopo un’altra ora di cammino.
METEO. Parzialmente nuvoloso; qualche goccia di pioggia nel pomeriggio. Vento assente (brezza). Temperatura alla partenza: 25°, minima: 13°.
FREQUENTAZIONE: Pochi incontri.
COMPAGNI: Susanne.
Tourengänger:
Alberto C.

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare