Ossola 2900... Pizzo del Vallone e Dente di Ban
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Visto che il libro sui 3900 delle Alpi già l'hanno fatto… perché non provarci coi 2900?
...nel distretto di Ban una decina ci sono ma, conti alla mano, quanti ce ne saranno ancora per completare tutta l'Ossola?
Restavano ancora delle mie novità, così, per la prima volta in periodo estivo… e non che cambi molto dall'inverno questa vallata, anzi, penso sia più battuta da skialper che da escursionisti… mi inoltro nel Vallone di Ban sfruttando il "Sentiero del Diavolo", non più segnalato ma con traccia ancora evidente, che s'innalza verso la conca di Ban dall'Alpe di Nefelgiù aggirando alla base la dorsale della punta di Morasco.
Una volta arrivato nel morenico ripiano ben visibile m'appare "l'aguzzo" Pizzo del Vallone, la cui vetta raggiungo facilmente, passando dal Passo di Ban Nord, per una marcata traccia tra gli sfasciumi con un finale lineare su friabile cresta.
Splendido panorama sul Bacino del Sabbione e sulle cime che lo circoscrivono…
La discesa per la cresta Sud richiede delle buone suole grippanti… per tenuta su sdrucciolevole.
Alcuni marcati risalti di cresta con roccia ingannevole li aggiro alla base restando sul versante di Ban per salire poi al colletto del Dente di Ban… così nominato dalla Guida Alpi Lepontine di Armelloni che, di persona, lo scalò nel 1983.
"a destra del filo di cresta entrare dopo alcuni mt nella spaccatura svasata alla base. Seguire quindi la fessura verticale per 5-6 mt (III) poi più coricata fino all'affilata crestina E per la quale, dopo pochi metri, si raggiunge la cima"
Al ritorno comunque una doppia me la son fatta… anche per non portare a spasso a vuoto il materiale… meglio prevenire…
Per completare l'anello non resta che scendere sul versante del Sabbione trovando più sotto il sentiero marcato che conduce ai rifugi… nella calca…e ad un finale lungolago stile mercato…
,,,e anche questa è andata!
...nel distretto di Ban una decina ci sono ma, conti alla mano, quanti ce ne saranno ancora per completare tutta l'Ossola?
Restavano ancora delle mie novità, così, per la prima volta in periodo estivo… e non che cambi molto dall'inverno questa vallata, anzi, penso sia più battuta da skialper che da escursionisti… mi inoltro nel Vallone di Ban sfruttando il "Sentiero del Diavolo", non più segnalato ma con traccia ancora evidente, che s'innalza verso la conca di Ban dall'Alpe di Nefelgiù aggirando alla base la dorsale della punta di Morasco.
Una volta arrivato nel morenico ripiano ben visibile m'appare "l'aguzzo" Pizzo del Vallone, la cui vetta raggiungo facilmente, passando dal Passo di Ban Nord, per una marcata traccia tra gli sfasciumi con un finale lineare su friabile cresta.
Splendido panorama sul Bacino del Sabbione e sulle cime che lo circoscrivono…
La discesa per la cresta Sud richiede delle buone suole grippanti… per tenuta su sdrucciolevole.
Alcuni marcati risalti di cresta con roccia ingannevole li aggiro alla base restando sul versante di Ban per salire poi al colletto del Dente di Ban… così nominato dalla Guida Alpi Lepontine di Armelloni che, di persona, lo scalò nel 1983.
"a destra del filo di cresta entrare dopo alcuni mt nella spaccatura svasata alla base. Seguire quindi la fessura verticale per 5-6 mt (III) poi più coricata fino all'affilata crestina E per la quale, dopo pochi metri, si raggiunge la cima"
Al ritorno comunque una doppia me la son fatta… anche per non portare a spasso a vuoto il materiale… meglio prevenire…
Per completare l'anello non resta che scendere sul versante del Sabbione trovando più sotto il sentiero marcato che conduce ai rifugi… nella calca…e ad un finale lungolago stile mercato…
,,,e anche questa è andata!
Tourengänger:
ciolly

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (4)