Via Francesca, Cima Piazzotti Orientale
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Torno volentieri dopo un paio d'anni a fare questa vietta che esce praticamente a 5 minuti dal rifugio Benigni.
La via si sviluppa infatti sul contrafforte al di sotto del rifugio.
Si percorre il sentiero per il rifugio benigni, si passa sotto il passo di salmurano e prima di arrivare al "canalone" si punta al canale che scende dalla parete in corrispondenza del caratteristico pino appeso su di essa.
Attenzione ai primi due tiri che sono considerati pericolosi per via dei sassi mobili (attenzione a non muovere nulla perchè sotto passa il sentiero per il rifugio), poi la via si trasforma e diventa una goduria.
In rete si trovano molte relazioni sulla via, questo è il mio riassunto:
L1 salire per il canale per 35 mt fino ad una sosta con cordino, rinviare ed arrivare alla sosta sulla destra dopo 5mt. 40 mt III+ 1 chiodo ed un cordino prima della sosta
L2 salire ancora nel canale per 30mt sino alla sosta in cima sulla destra III+ 1 chiodo
L3 traversare a sinistra, passo non banale, qui qualcuno dice di abbassarsi dopo qualche metro, noi abbiamo seguito gli spit e dopo aver passato uno spigolino iniziano ad andare su diritti fino alla sosta sul pino. V+ V IV+ 7 spit 40mt (qualcuno fa la sosta dopo il traverso, noi abbiamo proseguito fino al pino ma la corda faceva un po fatica a venire)
L4 Il tiro più bello della via, salire la fessura nel diedro (evitare i chiodi di un'altra via che va a sinistra) i primi metri sono molto ripidi, poi via via diventa più appoggiata sino al termine del diedro V+ V IV+ 45mt 1 spit e 1 friend incastrato difficile da usare. sosta su tre chiodi da unire. Tiro perfetto per usare tutti i friend che si vogliono :)
L5 andare a destra per 2 mt e poi subito a sinistra per diedro liscio e un po umido, in alto uscire a sinistra su lama esposta e poi piu facile in piano quindi andare su diritti più facilmente sino alla sosta con cordino e occhiello di calata. Occhio all'erba al termine V IV 45mt 2 chiodi
L6 proseguire facilmente sulla placca appoggiata sino al termine dove si trovano 2 chiodi, da qui andare a sinistra per altri 10mt sino allo spit in cima dove finisce la via (volendo si può spezzare il tiro in 2 per non creare troppo attrito alla corda) 55mt III+ 2 chiodi
Al termine della via in 5 minuti al rifugio con meritata birretta e per sentiero si torna alla base.
Bellissima via, a parte i primi 2 tiri un po cosi , poi diventa bella, terzo tiro bello spittato, quarto tiro non spittato ma con i friends si protegge bene, quinto tiro bellino e ultimo tiro relax.
Materiale consigliato: serie completa friends, 8 rinvii, materiale per attrezzare le soste.
A metà via ha iniziato a piovigginare ma la nostra audacia nel proseguire è stata premiata con il sole fino al rifugio e anche quasi per tutto il ritorno....:). Mezz'ora prima di arrivare all'auto ci riparariamo alla casera del valletto per 10 minuti per evitare un temporale di passaggio. :)))
Con Claudio
La via si sviluppa infatti sul contrafforte al di sotto del rifugio.
Si percorre il sentiero per il rifugio benigni, si passa sotto il passo di salmurano e prima di arrivare al "canalone" si punta al canale che scende dalla parete in corrispondenza del caratteristico pino appeso su di essa.
Attenzione ai primi due tiri che sono considerati pericolosi per via dei sassi mobili (attenzione a non muovere nulla perchè sotto passa il sentiero per il rifugio), poi la via si trasforma e diventa una goduria.
In rete si trovano molte relazioni sulla via, questo è il mio riassunto:
L1 salire per il canale per 35 mt fino ad una sosta con cordino, rinviare ed arrivare alla sosta sulla destra dopo 5mt. 40 mt III+ 1 chiodo ed un cordino prima della sosta
L2 salire ancora nel canale per 30mt sino alla sosta in cima sulla destra III+ 1 chiodo
L3 traversare a sinistra, passo non banale, qui qualcuno dice di abbassarsi dopo qualche metro, noi abbiamo seguito gli spit e dopo aver passato uno spigolino iniziano ad andare su diritti fino alla sosta sul pino. V+ V IV+ 7 spit 40mt (qualcuno fa la sosta dopo il traverso, noi abbiamo proseguito fino al pino ma la corda faceva un po fatica a venire)
L4 Il tiro più bello della via, salire la fessura nel diedro (evitare i chiodi di un'altra via che va a sinistra) i primi metri sono molto ripidi, poi via via diventa più appoggiata sino al termine del diedro V+ V IV+ 45mt 1 spit e 1 friend incastrato difficile da usare. sosta su tre chiodi da unire. Tiro perfetto per usare tutti i friend che si vogliono :)
L5 andare a destra per 2 mt e poi subito a sinistra per diedro liscio e un po umido, in alto uscire a sinistra su lama esposta e poi piu facile in piano quindi andare su diritti più facilmente sino alla sosta con cordino e occhiello di calata. Occhio all'erba al termine V IV 45mt 2 chiodi
L6 proseguire facilmente sulla placca appoggiata sino al termine dove si trovano 2 chiodi, da qui andare a sinistra per altri 10mt sino allo spit in cima dove finisce la via (volendo si può spezzare il tiro in 2 per non creare troppo attrito alla corda) 55mt III+ 2 chiodi
Al termine della via in 5 minuti al rifugio con meritata birretta e per sentiero si torna alla base.
Bellissima via, a parte i primi 2 tiri un po cosi , poi diventa bella, terzo tiro bello spittato, quarto tiro non spittato ma con i friends si protegge bene, quinto tiro bellino e ultimo tiro relax.
Materiale consigliato: serie completa friends, 8 rinvii, materiale per attrezzare le soste.
A metà via ha iniziato a piovigginare ma la nostra audacia nel proseguire è stata premiata con il sole fino al rifugio e anche quasi per tutto il ritorno....:). Mezz'ora prima di arrivare all'auto ci riparariamo alla casera del valletto per 10 minuti per evitare un temporale di passaggio. :)))
Con Claudio
Tourengänger:
Alpingio

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (6)