Monte Tantane' in traversata dal Col Pillonet
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Da Artaz seguire dapprima l' indicazione per Col Pilaz (segnavia 3; i tratti che tagliano la poderale risultano un po' scomodi da percorrere a causa dell' erba alta) e successivamente per Col Pillonet.
A quota 2300 circa, un' ultima deviazione a destra, segnalata, porta dapprima a convergere sul sentiero proveniente da Chamois e poi all' ampia sella del colle.
Da qui, a destra, inizia, segnata con bolli gialli ed ometti, una lunga dorsale ondulata con tratti dapprima erbosi poi pietrosi e poi detritici. Una discesa piu' ripida delle altre porta ad una risalita attrezzata con catene e gradini in ferro (T3+) che facilitano il superamento di un breve tratto ripido; piu' semplici sono i successivi tratti attrezzati. Ancora una discesa e poi una risalita detritica con a destra un' alta parete rocciosa; si arriva cosi' all' inizio della cresta est del Tantane' che senza problemi porta in vetta.
Discesa lungo la cresta sud (segnavia 4) ad intercettare il bivio segnalato col sentiero 10 che con qualche risalita riporta nei presi del Col Pilaz e quindi ad Artaz sul sentiero 3 percorso in andata.
Comprese diverse pause fotografiche ho stimato 3 ore per arrivare al Col Pillonet, 2 ore sulla dorsale per arrivare al Tantane' e 2,5 ore per tornare ad Artaz. Giornata molto calda (zero termico a 4900 netri) inizialmente con cielo opaco poi decisamente piu' limpido nelle ore centrali. Molte zanzare al Col Pilaz e molte mosche in cima. Panorama notevole: colpisce l' elevato innevamento ancora presente dall' Avic alla Tersiva e nelle cime della Valle di Champorcher confinanti col Piemonte.
A quota 2300 circa, un' ultima deviazione a destra, segnalata, porta dapprima a convergere sul sentiero proveniente da Chamois e poi all' ampia sella del colle.
Da qui, a destra, inizia, segnata con bolli gialli ed ometti, una lunga dorsale ondulata con tratti dapprima erbosi poi pietrosi e poi detritici. Una discesa piu' ripida delle altre porta ad una risalita attrezzata con catene e gradini in ferro (T3+) che facilitano il superamento di un breve tratto ripido; piu' semplici sono i successivi tratti attrezzati. Ancora una discesa e poi una risalita detritica con a destra un' alta parete rocciosa; si arriva cosi' all' inizio della cresta est del Tantane' che senza problemi porta in vetta.
Discesa lungo la cresta sud (segnavia 4) ad intercettare il bivio segnalato col sentiero 10 che con qualche risalita riporta nei presi del Col Pilaz e quindi ad Artaz sul sentiero 3 percorso in andata.
Comprese diverse pause fotografiche ho stimato 3 ore per arrivare al Col Pillonet, 2 ore sulla dorsale per arrivare al Tantane' e 2,5 ore per tornare ad Artaz. Giornata molto calda (zero termico a 4900 netri) inizialmente con cielo opaco poi decisamente piu' limpido nelle ore centrali. Molte zanzare al Col Pilaz e molte mosche in cima. Panorama notevole: colpisce l' elevato innevamento ancora presente dall' Avic alla Tersiva e nelle cime della Valle di Champorcher confinanti col Piemonte.
Tourengänger:
Panoramix

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare