Piz Muncrech (2252 m)
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Cominciamo la nostra escursione dalla partenza della Teleferica, qualche centinaio di metri prima del paese di Pontirone e su sentiero bianco/rosso saliamo in maniera abbastanza diretta raggiungendo i bei nuclei di Solgone, prima a quota 1403 e poi a 1426. Da qui abbandoniamo la rete di sentieri ufficiali e proseguiamo lungo la costa(dorsale) su buon sentiero(CNS) in direzione NE, guadagnando metri velocemente e prestando attenzione a non perdere la buona traccia che una volta nel bosco diviene meno evidente . Raggiungiamo una sorta di colle a quota 1820 m circa, proseguiamo su "sentierino" salendo in cresta e giunti a un evidente bivio a 1850 m circa, ignoriamo la traccia che si stacca a sinistra(W) puntando verso NE, grazie alla scritta "PIZ" incisa nell'Albero e a un bollo di colore blu. La via oltre, si fa erta e bisogna seguire attentamente la buona traccia bollata di blu che attraverso i punti deboli di un ambiente abbastanza complesso, porta a risalire dentro il versante S, il Pizzo Muncrech, "affrontando" qualche breve passaggio in cui si "appoggiano" le mani, reso infido dall'umidità delle piogge notturne.
Gli ultimi metri, prima di uscire sulla breve cresta fra anticima e cima, sono davvero ripidi e soprattutto in discesa richiedono maggiore attenzione. Il panorama dalla vetta raggiunta in circa 3 ore, nonostante le nuvole è buono, in particolare si ha una bella visuale sulla Cima di Biasagn che appare bella e maestosa.
Non volendo approfittare troppo della clemenza della meteo sino a quel momento scendiamo dall'itinerario di salita pienamente soddisfatti di questa bella gita nella selvaggia ma stupenda(Per me!) Val Pontirone.
NB: Dalla quota 1850 la traccia bollata di blu va seguita attentamente e in un paio di punti dove i bolli risultano essere meno evidenti abbiamo aggiunto ometti per integrare. La via non è mai troppo esposta ma alcuni passaggi vanno affrontati con cautela.
Gli ultimi metri, prima di uscire sulla breve cresta fra anticima e cima, sono davvero ripidi e soprattutto in discesa richiedono maggiore attenzione. Il panorama dalla vetta raggiunta in circa 3 ore, nonostante le nuvole è buono, in particolare si ha una bella visuale sulla Cima di Biasagn che appare bella e maestosa.
Non volendo approfittare troppo della clemenza della meteo sino a quel momento scendiamo dall'itinerario di salita pienamente soddisfatti di questa bella gita nella selvaggia ma stupenda(Per me!) Val Pontirone.
NB: Dalla quota 1850 la traccia bollata di blu va seguita attentamente e in un paio di punti dove i bolli risultano essere meno evidenti abbiamo aggiunto ometti per integrare. La via non è mai troppo esposta ma alcuni passaggi vanno affrontati con cautela.
Tourengänger:
Poncione,
froloccone


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (12)