Alba e tramonto in Valganna

Questo lunghissimo anello in parte già lo conosciamo. Percorso nella prima Hikerata del 2016.

Rimandiamo la cosa un paio di volte e oggi finalmente riusciamo a trovarci. La giornata si rivelerà perfetta. Temperatura ottimale, Garbagnate 13°…Valganna 5° tanto per intenderci! Un venticello/vento ci accompagnerà per tutta la giornata pemettendoci di camminare molto piacevolmente, luce fino a tardi…Emiliano ha provato in tutti modi a farci scendere nuovamente al buio ma questa volta gli è andata male….bastavano però solo 30 minuti in più e ce l’avrebbe fatta!!!
Alle 7 e pochi minuti partiamo da Ganna e come riscaldamento saliamo a Mondonico per strada asfaltata. Alle prime case svoltiamo a dx e saliamo alla “panoramicissima” cima omonima. Facendo un anellino torniamo al paese e proseguiamo piacevolmente per l’altro panoramicissimo Monte Scerrè. Qui se vogliamo essere più precisi un punto panoramico c’è…ma non è la cima!
In qualche modo scendiamo a Ghirla dove facciamo una seconda colazione.
Continuiamo per il grazioso paese di Boarezzo e quindi ignorando la militare per il Piambello la tagliamo bellamente per percorrerla solo negli ultimi metri.
Lasciato il Piambello saliamo, tenendo la dorsale, alla vera cima del Monte Val dei Corni. Prossima cima il pregiato Poncione di Ganna, cha a differenza di quanto fatto da Emiliano lo scorso anno, raggiungeremo per la via normale. In cima sosta pranzo, stretti stretti sulla panchina di vetta, tanto con il vento che c’è stare stretti ci aiuta a prenderne meno!
Ancora in cresta con i suoi innumerevoli sali scendi passiamo il Minisfreddo e il San Bernardo ultima cima per alcuni nel 2016 terzultima per quelli che hanno fatto notte!
Oggi, nell’intento di scendere nuovamente al buio, proseguiamo per il Monte Rho di Arcisate e quindi con una discesa ripida e malagevole, tra qualche settimana dubito si possa rifare, scendiamo al Monte Crocino. Ancora discesa fino ad un traliccio dove abbandoniamo il sentiero ufficiale in favore di un traverso che ci porterà ai piedi del Monte Monarco. Il sentiero lo imbrocchiamo ma essendo molto rovinato da foglie e alberi a terra, in qualche punto lo perdiamo e continuiamo la salita a muzzo scoprendo solo nei pressi della cima che il sentiero era solo qualche metro più a dx. Scendiamo ora sul versante opposto e rientriamo in Valganna passando da Montallegro.
Essendo ormai a corto di acqua facciamo una deviazione all’agriturismo che c’è sulla strada approfittando per fare anche una doverosa sosta prima dell’ultima tirata.
Alle 17.30 ripartiamo per salire alla Chiusarella ma tanto che ci siamo facciamo la deviazione anche per la Chiusarelletta, la scusa è che da qui si vedrebbe il Monte Rosa dalla Chiusarella no…essendo però coperto, come lo è stato per quasi tutta la giornata, la scusa non regge…è ancora presto per prendere il buio per cui….
Chiusarelletta e quindi Chiusarella dove è impossibile fermarsi per il forte vento. Tornati alla militare invece di seguirla le stiamo accanto seguendo la traccia di sentiero sulla sx.
Finalmente siamo all’ultima risalita…Martica. Tre anni fa ci salimmo con le frontali…oggi è ancora presto!!!!
Scendiamo nuovamente sulla militare giungendo così al bivio per ritorno a Ganna.
La discesa anche se lunga riusciremo a farla tutta con la luce giungendo al posteggio anche con un buon margine!
Sicuramente, per quello che mi riguarda, per quanto l’anello sia tutto molto bello e interessante, la parte migliore è la zona della Chiusarella.
E’ un’escursione lunga e impegnativa, se fatta senza una persona che conosce bene la zona o senza un GPS non sarebbe facile ripeterla. I sentieri come le indicazioni, sulla dorsale del Poncione di Ganna sono lasciati molto al caso. L’altro versante è messo un po’ meglio, sia come indicazioni sia come sentieri.
Un grazie a Emiliano che ci ha permesso di fare questo lungo trekking, perché alla fine di trekking possiamo parlare. La sua presenza è stata fondamentale e, per coronare la bellissima giornata non potevamo che andare nella già più volte collaudata pizzeria che, come al solito, non ci ha deluso!

Bellissima traversata "totale" della Valganna che, come già detto da



Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (28)