Parpeinahorn
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dal parcheggio attraversare la strada verso monte e cominciare a salire.
Si prosegue sempre diritti, seguendo le molte piste battute, e ci si porta verso le creste che cominciano a vedersi.
Il Parpeinahorn è la cima che si vede poco sotto il Piz Beverin (a destra).
Seguendo un percorso logico si arriva direttamente alla vetta.
La discesa si effettua lungo la cresta fino a raggiungere l'Einshorn, la vetta si raggiunge appena dopo un'evidente piccola forcella.
Da qui poi si scende diritti fino a ricongiungersi col percorso dell'andata e così fino a Mathon.
Niente di particolare da segnalare.
Tempi e distanze
Andata: 2h, 4.5 km
tratto Parpeinahorn-Einshorn: 25', 1.1 km
Ritorno: 1h05', 4.0 km
Il Parpeinahorn è la cima che si vede poco sotto il Piz Beverin (a destra).
Seguendo un percorso logico si arriva direttamente alla vetta.
La discesa si effettua lungo la cresta fino a raggiungere l'Einshorn, la vetta si raggiunge appena dopo un'evidente piccola forcella.
Da qui poi si scende diritti fino a ricongiungersi col percorso dell'andata e così fino a Mathon.
Niente di particolare da segnalare.
Tempi e distanze
Andata: 2h, 4.5 km
tratto Parpeinahorn-Einshorn: 25', 1.1 km
Ritorno: 1h05', 4.0 km
Tourengänger:
Giaco

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare