Parpeinahorn - 2602 m
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Nonostante attimi di scompenso per la partenza poco nevosa..... alla fine è uscita fuori proprio una gita super in ottimissima compagnia!!!
Ma un nome più facile da ricordare a questa cima non potevano darlo?!?!??
Da Mathon (q. 1678 m), seguire la stradina che si addentra nel bosco di conifere. In breve la vegetazione si fa sempre più rada, sino a sbucare, in prossimità di alcuni alpeggi, su ampi e poco inclinati pendii.
Ora, senza percorso obbligato, puntare alla cresta del Parpeinahorn, ultima elevazione prima del Piz Beverin. Raggiunta la facile cresta (fare attenzione a possibili cornici), si raggiunge, sci ai piedi, l'omino di vetta del Parpeinahorn (q. 2602 m).
DISCESA: come per la salita.
TEMPI DI PERCORRENZA:
con Peru, Lorenzo, Edoardo, Daniele, Daniele, Francesco, Valentina, Dimitri, Matteo e Giancarlo.
Ma un nome più facile da ricordare a questa cima non potevano darlo?!?!??
Da Mathon (q. 1678 m), seguire la stradina che si addentra nel bosco di conifere. In breve la vegetazione si fa sempre più rada, sino a sbucare, in prossimità di alcuni alpeggi, su ampi e poco inclinati pendii.
Ora, senza percorso obbligato, puntare alla cresta del Parpeinahorn, ultima elevazione prima del Piz Beverin. Raggiunta la facile cresta (fare attenzione a possibili cornici), si raggiunge, sci ai piedi, l'omino di vetta del Parpeinahorn (q. 2602 m).
DISCESA: come per la salita.
TEMPI DI PERCORRENZA:
- MATHON - CRESTA PARPEINAHORN: 2,00 ore
- CRESTA PARPEINAHORN - PARPEINAHORN: 10 minuti
- PARPEINAHORN - MATHON: 1,00 ora
con Peru, Lorenzo, Edoardo, Daniele, Daniele, Francesco, Valentina, Dimitri, Matteo e Giancarlo.
Tourengänger:
irgi99

Communities: Skitouren, Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (6)