Bodengrat - 2952 m
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Nonostante il chilometro emmezzo di pista da fondo che al ritorno mi ha messa a dura prova... (lo sci di fondo non fa proprio per me...)... La Val d'Avers è proprio bellissima anche tutta coperta di bianco!!
Dal parcheggio degli impianti di Juppa (q. 1980 m), seguire la pista da fondo che si addentra pianeggiante per circa un chilometro emmezzo nel Vallone della Bergalga. Raggiunta la quota 2020 m circa, svoltare decisamente a destra e cominciare a risalire con ampi zig zag il ripido pendio del Furgabarg, posto a sinistra di un ampia spaccatura del versante della montagna.
In questa prima parte occorre non avere fretta di cominciare a prendere quota, per evitare di dover attraversare la spaccatura sopracitata con numerosi sali e scendi.
Si perviene così ad un ampio pianoro, posto alle pendici della dorsale Hojabuel.
Dal passo, svoltare decisamente a sinistra e salire la ripida pala finale del Bodengrat fino a guadagnare l'ampia cresta finale. Proseguire sci ai piedi fin dove si riesce, poi gli ultimi facili metri a piedi (fare attenzione ad eventuali cornici a sinistra) conducono alla panoramicissima vetta del Bodengrat (q. 2852 m).
Dalla cima scendere diretti nel vallone sottostante.
In caso di manto nevoso ben assestato, è consigliabile scendere diretti nel vallone dell'Hinter Begalga, rimanendo a destra del fiume Larabellabach. Raggiunto il fondovalle nei pressi dell'Alp Hinterbergalga (q. 2075 m), o per la stradina o per le piste da fondo (in entrambi i casi, purtroppo, occorre spingersi e non poco...) si rientra a Juppa.
TEMPI DI PERCORRENZA: Seguire la dorsale fino alla quota 2500 m circa, dove si abbandonano le tracce che salgono decisi al Tseischhornn per iniziare un lungo traverso ascendente verso sud che conduce all'ampia depressione del Saentapass (q. 2799 m), valico posto tra il Bodengrat e la q. 2871 m della cresta che va al Tseischhorn.
con papà
Dal parcheggio degli impianti di Juppa (q. 1980 m), seguire la pista da fondo che si addentra pianeggiante per circa un chilometro emmezzo nel Vallone della Bergalga. Raggiunta la quota 2020 m circa, svoltare decisamente a destra e cominciare a risalire con ampi zig zag il ripido pendio del Furgabarg, posto a sinistra di un ampia spaccatura del versante della montagna.
In questa prima parte occorre non avere fretta di cominciare a prendere quota, per evitare di dover attraversare la spaccatura sopracitata con numerosi sali e scendi.
Si perviene così ad un ampio pianoro, posto alle pendici della dorsale Hojabuel.
Dal passo, svoltare decisamente a sinistra e salire la ripida pala finale del Bodengrat fino a guadagnare l'ampia cresta finale. Proseguire sci ai piedi fin dove si riesce, poi gli ultimi facili metri a piedi (fare attenzione ad eventuali cornici a sinistra) conducono alla panoramicissima vetta del Bodengrat (q. 2852 m).
Dalla cima scendere diretti nel vallone sottostante.
In caso di manto nevoso ben assestato, è consigliabile scendere diretti nel vallone dell'Hinter Begalga, rimanendo a destra del fiume Larabellabach. Raggiunto il fondovalle nei pressi dell'Alp Hinterbergalga (q. 2075 m), o per la stradina o per le piste da fondo (in entrambi i casi, purtroppo, occorre spingersi e non poco...) si rientra a Juppa.
TEMPI DI PERCORRENZA: Seguire la dorsale fino alla quota 2500 m circa, dove si abbandonano le tracce che salgono decisi al Tseischhornn per iniziare un lungo traverso ascendente verso sud che conduce all'ampia depressione del Saentapass (q. 2799 m), valico posto tra il Bodengrat e la q. 2871 m della cresta che va al Tseischhorn.
- JUPPA PARKPLATZ - q. 2020 m: 20 minuti
- q. 2020 m - BIVIO A q. 2500 m circa: 1,10 ora
- q. 2500 m circa - SAENTAPASS: 55 minuti
- SAENTAPASS - BODENGRAT: 20 minuti
- BODENGRAT - FONDOVALLE: 45 minuti
- FONDOVALLE - JUPPA PARKPLATZ: 20 minuti
con papà
Tourengänger:
irgi99

Communities: Hikr in italiano, Skitouren
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (12)