Un Immacolata sulle montagne di casa: Bolettone
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dopo una bella pedalata a Sant'Ambrogio un'escursione sulle montagne di casa all'Immacolata; oggi ho a disposizione solo il pomeriggio e con Beppe P. decidiamo di stare in zona. Visto il forte vento della mattinata decidiamo di fare un percorso prevalentemente nel bosco ma al riparo dalle violente folate; partiamo alle 13.50 dal parcheggio del ristorante Il Glicine sopra Erba, rapida salita fino all'eremo di San Salvatore e poco a monte lasciamo il sentiero che sale alla Capanna Mara e deviamo verso Caslino d'Erba; saliamo ancora di qualche decina di metri ma poi il sentiero scende fino alle porte di Caslino; prima di entrare in paese svoltiamo a sx e imbocchiamo la via Quinto Alpini da dove parte l'interminabile sentiero che sale alla Capanna Mara, per una buona parte il percorso è molto ripido ma poi inizia a girare e le pendenze si fanno molto più abbordabili prima di sbucare sulla cresta che congiunge il Monte Puscio alla Capanna Mara, stanchi di girare gli ultimi cento metri abbandoniamo il sentiero e saliamo dritti per dritti verso la cresta, foglie, fango e pendenze al limite rendono molto ardua la conquista della cresta. Bypassiamo la capanna Mara passando dal sentiero che transita appena a monte della struttura poi alla Bocchetta di Lemna visto l'orario optiamo per salire al Bolettone. Fuori dal bosco abbandoniamo il sentiero principale e saliamo il panoramico dosso seguendo una flebile traccia di sentiero molto ripido. Troviamo una compagnia di ragazzi appostati ad attendere il tramonto ma noi decidiamo di proseguire per la cima anch'essa affollata ad ammirare gli ultimi raggi di sole. Breve sosta e poi giù dalla ripida traccia che corre parallela alla fila di abeti, incrociato il sentiero proveniente dalla via principale lo imbocchiamo fino a ritornare sulla via maestra; c'è ancora un po di luce e ne approfittiamo per percorrere ancora un paio di taglioni fino a percorrere l'ultimo tratto che scende all'Alpe del Vicerè. E' ora di accendere la frontale e percorrere la lunga discesa che ci riporterà all'auto; passiamo dall'ex albergo Salute, percorriamo il taglio che sbuca poco a valle della cascina Zoccolo, transitiamo della trattoria Alpina e poco a valle abbandoniamo il sentiero che scende a Buccinigo tornando verso Crevenna. Attraversiamo la Valle Bova grazie ad un ponte romano e sbucati sull'asfalto ci aspettano gli ultimi 50 m di salita terminando la nostra escursione alle 18.30 in punto stanchi ma molto soddisfatti.
Tourengänger:
Massimo

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (6)