Corn Suvretta - 3072 m
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Partiamo dalla macchina in 7... e in cima ci ritroviamo tutti insieme... praticamente duplicati!!!!
Anche per questo weekend la meta è la magica Engadina, e anche oggi questa bellissima terra ci ha regalato bellissime emozioni: sia durante la divertente cresta di salita, che durante la polverosa discesa (e per me... inizialmente PAUROSAAA DISCESAAA! ahaha).
Ma soprattutto... non è stato un primo del mese qualunque... dato che in cima qualcuno si è sentito cantare un bel "TAAAANTI AUGUUUURI A TEEEE"
Dal posteggio in località Alp Guglia (q. 2215 m), attraversare la strada e imboccare la bella Valletta dal Guglia. Risalire i dolci dossoni tenendosi sempre sulla destra del fiume fino a giungere in una zona pianeggiante.
Proseguire in piano in direzione del fondo della valle, transitando alla base del Muottin (q. 2682 m).
Alla q. 2700 m circa, svoltare decisamente a destra (NE) ed entrare nell'ampia conca che, mai troppo ripida, porta alla Fuorcla Chamoutsch (q. 2923 m), caratteristico valico posto tra il Corn Suvretta e il Corn Chamoutsch.
Dal passo, svoltare a sinistra e, sci in spalla, proseguire lungo la cresta SE del Corn Suvretta che, con qualche breve e semplice passaggio su roccia, deposita in vetta al Corn Suvretta (q. 3072 m).
Per la discesa, se le condizioni lo permettono, al posto di tornare alla Fuorcla Chamoutsch dalla cresta di salita, è possibile scendere diretti dalla cima: il canale di discesa presenta un'inclinazione iniziale di circa 35°, poi diviene di pendenze più dolci.
Raggiunto il pianoro sottostante come per la salita.
CONDIZIONI AL 01/12/2018:
- La neve non è moltissima (qualche sasso l'abbiamo beccato), ma le condizioni erano perfette: fondo duro con un 10 cm di neve fresca hanno reso la discesa davvero divertente!
- La cresta SE del Corn Suvretta l'abbiamo percorsa a piedi, ma senza ramponi e picca: consiglio comunque di averli dietro per sicurezza
- Cresta di misto non difficile ma un po' infida a causa delle rocce molto detritiche di questa montagna
- Noi siamo scesi diretti dalla cima: l'ingresso del canale è abbastanza stretto, a causa della poca neve (siamo scesi in derapage), ma scesi di qualche decina di metri l'innevamento aumenta e la sciata è molto bella
TEMPI DI PERCORRENZA:
- ALP GUGLIA - FUORCLA CHAMOUTSCH: 2,00 ore
- FUORCLA CHAMOUTSCH - CORN SUVRETTA: 40 minuti
- CORN SUVRETTA - ALP GUGLIA: 1,30 ora
con Peru, papy, Lorenz, Dani, Fra, Edo, Prose, Luca, Maurizio, Gioele, Giacomo, Chiara, Valerio ed Emil.
Tourengänger:
irgi99

Communities: Hikr in italiano, Skitouren
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (6)