Corn Suvretta 3072m SKT
|
||||||||||||||
![]() |
![]() |
In settimana lavoro a Parigi, tra traffico e gilet jaunes, non vedo l'ora di un super week end sulla neve, mi organizzo con Francesco per una trasferta verso est.
Tornando giovedi sera tra un aeroporto e l'altro analizzo la meteo, disastro mega perturbazione in arrivo,
Analizzando meglio venti ed il resto, prevedo che potrebbe esserci una buona finestra accettabile il sabato in giornata, quindi finito le riunioni il venerdi sera alle 20:30 partiamo in direzione Grigioni. Passando da Splugen notiamo temperature alte e pochissima neve, quindi decidiamo di andare verso Bivio, giunti in serata tarda saliamo anche il passo fermandoci su un tornante poco sotto la Veduta. Contro ogni previsione non è così freddo e troviamo anche un cielo super stellato con poco vento, iniziamo spuntino...birra, carte e musica fino all'1:30, poi oltre notiamo che inizia a nevicare.
Alle 08:00 ci alziamo sotto 15/20cm di neve, cielo azzurro, freddo pungente con poco vento, saliamo alla Veduta nessuna traccia in circolazione (invece al ritorno troveremo il posteggio pieno), quindi scolliniamo fino all'alpe Guglia, lungo i posteggi alla destra troviamo un Multivan con targhe tedesche, e scorgiamo le loro traccie che salgono la valle, il tempo di prepararci e via.
Il primo tratto all'ombra è molto freddo, saliamo sulla sponda sinistra del fiume, raggiungendo in 15min il sole, da qui iniziano qualche raffica di vento da Nord, raggiungiamo il primo ostacolo vicino alla cascata del fiume dove ci porta nel piano superiore dove affrontiamo le prime raffiche serie, ad ogni modo il sole inizia a scaldare.
Raggiunti i tedeschi che procedono a passo lentissimo, li superiamo iniziando a tracciare da soli, loro continueranno in direzione Fuorcla de Margnun, noi invece giunti al Muottin deviamo a destra tracciando in direzione Fuorcla de Chamuotsch, qui scelgo delle linee sicure per evitare degli accumuli...sul manto fresco che va dai 20 ai 30 cm.
Il vento a raffiche si intensifica, le temperature scendono parecchio, giungo per primo alla bocchetta, dove mi riparo per circa 15min dietro delle roccette che mi permottono una sosta e di stivare gli sci e sacco,
nel frattempo che Francesco giunge al riparo studio la via per il crestone, molta neve si è accumulata tra le rocce come pure delle cornici enormi si presentano ad est.
scesi dalle rocce inizio a tracciare in neve fresca i primi metri almeno 80cm (andiamo bene penso), per fortuna oltre siamo sempre dai 20 ai 40cm, supero il primo cornetto, poi un secondo panoramico, attendo Francesco altri 15minuti, poi insieme saliamo la spalla finale fino al cumulo di pietre, discesa, le raffiche sono discontinue, ottimo perchè si alternano 1 minuto di raffiche fortissime, ad un 1 minuto di quiete.
raggiunto il deposito in bocchetta il vento è molto forte, il tempo di mettere gli sci e vado in direzione del Corn Chamuotsch, ma anche se molto vicino desisto nel salire il ripido e breve pendio per le raffiche di vento (sarà per un'altra volta).
Discesa sul manto intatto, molto bella fino alla cascata poi oltre polvere o cartonata fino all'auto
Condizioni neve e vento hanno reso l'ascesa un pò più di PD
Tornando giovedi sera tra un aeroporto e l'altro analizzo la meteo, disastro mega perturbazione in arrivo,
Analizzando meglio venti ed il resto, prevedo che potrebbe esserci una buona finestra accettabile il sabato in giornata, quindi finito le riunioni il venerdi sera alle 20:30 partiamo in direzione Grigioni. Passando da Splugen notiamo temperature alte e pochissima neve, quindi decidiamo di andare verso Bivio, giunti in serata tarda saliamo anche il passo fermandoci su un tornante poco sotto la Veduta. Contro ogni previsione non è così freddo e troviamo anche un cielo super stellato con poco vento, iniziamo spuntino...birra, carte e musica fino all'1:30, poi oltre notiamo che inizia a nevicare.
Alle 08:00 ci alziamo sotto 15/20cm di neve, cielo azzurro, freddo pungente con poco vento, saliamo alla Veduta nessuna traccia in circolazione (invece al ritorno troveremo il posteggio pieno), quindi scolliniamo fino all'alpe Guglia, lungo i posteggi alla destra troviamo un Multivan con targhe tedesche, e scorgiamo le loro traccie che salgono la valle, il tempo di prepararci e via.
Il primo tratto all'ombra è molto freddo, saliamo sulla sponda sinistra del fiume, raggiungendo in 15min il sole, da qui iniziano qualche raffica di vento da Nord, raggiungiamo il primo ostacolo vicino alla cascata del fiume dove ci porta nel piano superiore dove affrontiamo le prime raffiche serie, ad ogni modo il sole inizia a scaldare.
Raggiunti i tedeschi che procedono a passo lentissimo, li superiamo iniziando a tracciare da soli, loro continueranno in direzione Fuorcla de Margnun, noi invece giunti al Muottin deviamo a destra tracciando in direzione Fuorcla de Chamuotsch, qui scelgo delle linee sicure per evitare degli accumuli...sul manto fresco che va dai 20 ai 30 cm.
Il vento a raffiche si intensifica, le temperature scendono parecchio, giungo per primo alla bocchetta, dove mi riparo per circa 15min dietro delle roccette che mi permottono una sosta e di stivare gli sci e sacco,
nel frattempo che Francesco giunge al riparo studio la via per il crestone, molta neve si è accumulata tra le rocce come pure delle cornici enormi si presentano ad est.
scesi dalle rocce inizio a tracciare in neve fresca i primi metri almeno 80cm (andiamo bene penso), per fortuna oltre siamo sempre dai 20 ai 40cm, supero il primo cornetto, poi un secondo panoramico, attendo Francesco altri 15minuti, poi insieme saliamo la spalla finale fino al cumulo di pietre, discesa, le raffiche sono discontinue, ottimo perchè si alternano 1 minuto di raffiche fortissime, ad un 1 minuto di quiete.
raggiunto il deposito in bocchetta il vento è molto forte, il tempo di mettere gli sci e vado in direzione del Corn Chamuotsch, ma anche se molto vicino desisto nel salire il ripido e breve pendio per le raffiche di vento (sarà per un'altra volta).
Discesa sul manto intatto, molto bella fino alla cascata poi oltre polvere o cartonata fino all'auto
Condizioni neve e vento hanno reso l'ascesa un pò più di PD
Tourengänger:
marc73

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (5)