Madonnino 2502 m e Cabianca 2601 m
|
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Un cielo terso ci accoglie a Carona dove, lasciata l’auto in fondo al paese, imbocchiamo la mulattiera, poi strada e infine sentiero estivo per il rifugio Calvi. Il sentiero sempre ben segnato, oggi un po’ scivoloso, torna sulla strada a circa una cinquantina di minuti dal rifugio (tempi Cai).
Il rifugio è ancora deserto, ne approfittiamo per bere e mangiare qualcosa dopo di che riprendiamo in direzione P.so Portula. Il Madonnino ahinoi è già nella nebbia…pazienza!
Senza grossi strappi raggiungiamo il passo, ora anche noi siamo nella nebbia! Continuiamo su sentiero bollato fino a un altro colletto. Qui parte la ripida salita al Madonnino, 200 m D+ direttissimi…a parte gli ultimi metri di cresta!
Raggiunta la Madonnina facciamo sosta in attesa anche di vedere qualcosa magari…e qualche schiarita arriva…
Scendiamo quindi alla Baita Cernello, dove abbiamo la piacevolissima sorpresa di incontrare Silvia ed Enrico (conosciuti anni fa lungo l’AV della Valle d’Aosta). Scambiamo un po’ di chiacchiere, con la speranza di riuscire a fare una camminata insieme e chiacchierare un po' di più…per noi la strada è ancora tanta per cui un lungo abbraccio e si va!
Continuiamo in direzione del Lago di Aviasco. Una serie di brevi saliscendi in ambiente molto bello, tra laghi, colori autunnali, nuvole, nebbie e rocce colorate…bellissimo!
Poco dopo aver raggiunto il lago di Aviasco e proseguendo verso il P.so omonimo, troviamo il bivio per il Cabianca e Valrossa. Un’occhiata all’orologio e al dislivello che manca e capiamo che molto probabilmente a qualcosa dovremo rinunciare…ma a cosa? Al Cabianca ci tengo particolarmente, anche se il dislivello che manca non è cosa da poco, poi non sappiamo come sia il sentiero alto per il P.so d’Aviasco, salirà ancora? Se saliamo, con tutta probabilità al rifugio Gemelli non ci arriveremo, o per lo meno potremmo arrivarci ma lo troveremmo ormai chiuso. Ci piacerebbe anche rivedere i gestori del rifugio…che dilemma…è vero anche che potremmo trovarlo chiuso anche senza salire in cima…per cui vai di Cabianca e al dopo ci penseremo…
La salita nonostante non sia breve ci passa velocemente. La traccia è evidentissima e comunque ben segnata da bolli bianchi e ometti. Poco prima di un ampio colle troviamo il bivio per il P.so di Aviasco. Svoltiamo a dx, e facciamo un felicissimo incontro con due piccoli stambecchi, curiosissimi…
Raggiungiamo la cima, veloce spuntino con le focacce di Branzi e quindi discesa al bivio. Risaliamo ancora di qualche metro e rimanendo poco sopra il sentiero bollato raggiungiamo la cima di Valrossa, ometto. Ripreso il sentiero proseguiamo con brevi saliscendi fino a incrociare una discesa diretta per la Val dei Frati…scendiamo? No proseguiamo, vogliamo darci una possibilità di proseguire per il rifugio Gemelli. Breve discesa un poco esposta e risalita. Ancora qualche breve saliscendi fino alla ripida discesa finale che pensavamo arrivasse direttamente al P.so di Aviasco. Dobbiamo invece fare un breve traverso con risalita e siamo al P.so vero e proprio. I cartelli danno il rifugio Gemelli a 1 h. Poi pensiamo che per Carona ci vorrà almeno ancora 1,30 h, dobbiamo ancora mangiare… qualcosa di più consistente degli spuntini. Il rifugio sarà sicuramente chiuso o in via di chiusura e se dobbiamo scendere al buio meglio la strada del Calvi. Quindi giù per la Val dei Frati. Dopo un traverso che ci porta sul lato dx della valle, si comincia a scendere ripidamente. Quando la pendenza diminuisce il sentiero alterna tratti di pietraia a tratti di sentiero. Costeggiamo il lago e poi una serie di tornanti ci porta sul comodo sentiero percorso alla mattina. Svoltiamo a dx e raggiungiamo la presa d’acqua dove finalmente ci possiamo accomodare per far festa al Patatone del panificio Midali!
Andiamo quindi a prendere la strada e comodamente scendiamo a Carona dove arriviamo poco prima che giunga il buio!
Ci eravamo detti: “Vediamo di fare tardi…perché si sa com’è la Val Brembana di domenica…” obiettivo raggiunto e anche zero traffico!
Kommentare (16)