Zottone, Poncione di Breno e Monte Lema
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oramai le giornate belle calde stanno per esaurirsi anche se però per questa domenica è prevista una giornata tutto sommato ancora ben godibile e così pur rassegnato oramai da qualche settimana a lasciar perdere le alte quote e anche deciso a non farmi troppi Km opto per le sempre comode e godibili cime del Malcantone.
Partenza dal parcheggio dell’Oratorio di San Rocco di Breno alle 11.30 per salire attraverso la bella strada forestale che porta all’Alpe di Magena dove poco prima dell’alpe incontro un bel gruppo di teneri e simpatici cinghialotti, una volta all’alpe fatte due chiacchiere con la solitaria alpigiana ( che tanto mi ha ricordato
Micaela ) proseguo a salire adesso per sentiero fino a raggiungere lo Zottone e ad intersecarmi con la cresta ben segnalata del percorso Tamaro-Lema, proseguo deviando sul Poncione di Breno che mi vede in cima alle 13 poi sempre tenendomi in quota passo dal Piano del Poncione e quindi ripida e rapida discesa verso la Forcola d’Arasio e infine ultima ascensione fino alla cima del Monte Lema che raggiungo quando sono le 13.40.
Quando c’è il sole nonostante il solito venticello si sta bene ma quando arrivano le nuvole si sente subito il freddo ma comunque la pausa pranzo / pennichella dura un oretta buona poi riprendo il cammino scendo all'Ostello del Monte Lema e risalgo all’Osservatorio dove visto che adesso il sole picchia ancora bello deciso mi concedo un'altra sosta abbronzante di una mezzoretta, alle 15.30 mi rimetto in moto scendo alla Forcola d’Arasio e da lì prendo il sentiero del Vallone che passando dall’Alpe di Trambuschino e da quella di Fontania poco prima delle 17 mi riporta a Breno pienamente soddisfatto della tranquilla e rilassante giornata !
Giorgio
Escursione odierna di Km. 13,8
N.B. tempi indicati soste escluse
Breno - Alpe di Mageno - Zottone - Poncione di Breno > 1h 30' ... Monte Lema + 30'
Monte Lema - Alpe Tramboschino - Alpe Fontamna - Breno > 1h 30'
Partenza dal parcheggio dell’Oratorio di San Rocco di Breno alle 11.30 per salire attraverso la bella strada forestale che porta all’Alpe di Magena dove poco prima dell’alpe incontro un bel gruppo di teneri e simpatici cinghialotti, una volta all’alpe fatte due chiacchiere con la solitaria alpigiana ( che tanto mi ha ricordato

Quando c’è il sole nonostante il solito venticello si sta bene ma quando arrivano le nuvole si sente subito il freddo ma comunque la pausa pranzo / pennichella dura un oretta buona poi riprendo il cammino scendo all'Ostello del Monte Lema e risalgo all’Osservatorio dove visto che adesso il sole picchia ancora bello deciso mi concedo un'altra sosta abbronzante di una mezzoretta, alle 15.30 mi rimetto in moto scendo alla Forcola d’Arasio e da lì prendo il sentiero del Vallone che passando dall’Alpe di Trambuschino e da quella di Fontania poco prima delle 17 mi riporta a Breno pienamente soddisfatto della tranquilla e rilassante giornata !
Giorgio
Escursione odierna di Km. 13,8
N.B. tempi indicati soste escluse
Breno - Alpe di Mageno - Zottone - Poncione di Breno > 1h 30' ... Monte Lema + 30'
Monte Lema - Alpe Tramboschino - Alpe Fontamna - Breno > 1h 30'
Tourengänger:
GIBI

Communities: Alpinismo Cabaret!, Hikr in italiano, Mountain at lunchtime " nà par muntagn o par bricch in dal mument del mangià "
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (10)