Il fascinoso Pizzo Cassinello, 3103 m
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |

A chi mi chiede perchè vai in montagna?
Rispondo: se me lo chiedi non lo saprai mai.
Ed Viesturs
Rispondo: se me lo chiedi non lo saprai mai.
Ed Viesturs

La stagione 2018 si apre con una prima al Cassinello, dietro consiglio di mio padre che ci ha parlato della sua stupenda ed ampia cresta a placche.
È la prima volta che vado in Val Scaradra, e subito conquista il mio cuore con i suoi verdi prati, il torrente che scende gorgogliando, le cascate dei rii secondari si tuffano allegri nel corso d'acqua principale... e là sullo sfondo, Cassinello, Cima d'Aquila, Torrone di Garzora... spettacolo meraviglioso.
Proseguiamo lungo la valle in falsopiano fino al punto in cui, per giungere al primo pianoro dove sorge la Capanna Scaradra, il sentiero inizia ad arrampicare in maniera piuttosto decisa. Una volta sbucati sul pianoro è un altro spettacolo, un bel prato verde e la nostra meta di oggi che si è fatta un po' più vicina che veglia dall'alto.
Il dolce prato in ogni caso dura ben poco: continuiamo lungo la via del passo Soreda e non appena ricomincia la salita si guadagna dislivello rapidamente... Sembra un po' di prender la via del Passo di Caradhras del Signore degli Anelli... i richiami visivi e sentimentali a questa saga sono sempre evidenti in contanti paesaggi incontaminati. Il sentiero che porta al passo dapprima è percorribile tranquillamente camminando, mentre nel tratto finale è più verticale e alterna blocchi di roccia a volte instabili e sfasciume, ogni tanto bisogna arrampicare un pochino e servirsi delle mani ma si procede facilmente, anche viste le catene di supporto che sono state piazzate.
Una volta giunti al passo abbandoniamo il sentiero e svoltiamo verso S, prendendo la cresta che ci condurrà al Cassinello... aveva ragione mio padre, la placconata è qualcosa di spettacolare, unica nel suo genere... wow!
Peccato che dalla cima il panorama è compromesso per il nuvolame, ad ogni modo me la sono davvero gustata quest'apertura di stagione.
Dopo una pausa ristoratrice in vetta percorriamo la discesa a ritroso per il medesimo percorso, e niente... sono già innamorata perdutamente della zona. La Scaradra è davvero un gioiello, non vedo l'ora di tornarci e di fare le altre cime li in giro!
È la prima volta che vado in Val Scaradra, e subito conquista il mio cuore con i suoi verdi prati, il torrente che scende gorgogliando, le cascate dei rii secondari si tuffano allegri nel corso d'acqua principale... e là sullo sfondo, Cassinello, Cima d'Aquila, Torrone di Garzora... spettacolo meraviglioso.
Proseguiamo lungo la valle in falsopiano fino al punto in cui, per giungere al primo pianoro dove sorge la Capanna Scaradra, il sentiero inizia ad arrampicare in maniera piuttosto decisa. Una volta sbucati sul pianoro è un altro spettacolo, un bel prato verde e la nostra meta di oggi che si è fatta un po' più vicina che veglia dall'alto.
Il dolce prato in ogni caso dura ben poco: continuiamo lungo la via del passo Soreda e non appena ricomincia la salita si guadagna dislivello rapidamente... Sembra un po' di prender la via del Passo di Caradhras del Signore degli Anelli... i richiami visivi e sentimentali a questa saga sono sempre evidenti in contanti paesaggi incontaminati. Il sentiero che porta al passo dapprima è percorribile tranquillamente camminando, mentre nel tratto finale è più verticale e alterna blocchi di roccia a volte instabili e sfasciume, ogni tanto bisogna arrampicare un pochino e servirsi delle mani ma si procede facilmente, anche viste le catene di supporto che sono state piazzate.
Una volta giunti al passo abbandoniamo il sentiero e svoltiamo verso S, prendendo la cresta che ci condurrà al Cassinello... aveva ragione mio padre, la placconata è qualcosa di spettacolare, unica nel suo genere... wow!
Peccato che dalla cima il panorama è compromesso per il nuvolame, ad ogni modo me la sono davvero gustata quest'apertura di stagione.
Dopo una pausa ristoratrice in vetta percorriamo la discesa a ritroso per il medesimo percorso, e niente... sono già innamorata perdutamente della zona. La Scaradra è davvero un gioiello, non vedo l'ora di tornarci e di fare le altre cime li in giro!
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare