Piz Scopi
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Sveglia alle ore 05.00 e partenza alle 05.30 da Malvaglia in auto verso il Passo del Lucomagno
Inizio dell'escursione al Passo del Lucomagno: 06.15
Orario in cima allo Scopi: 08.25 (pause comprese)
Orario di rientro: 10.50 (pause comprese)
Totale km: 12.77
Sforzo km: 30.61
Dopo una settimana di relax al mare, nella mia seconda settimana di vacanza bisognava riprendere il ritmo con la montagna in vista di escursioni più impegnative e tecniche.
Ho quindi optato per un 3000 raggiungibile in solitaria, dalla via normale, per un escursionista di buon livello, lo Scopi.
Non è un'ascesa difficile: una volta trovato il punto di partenza sopra la galleria che costeggia il Lago di Santa Maria, si sale all'inizio per un bel sentiero in mezzo ai verdi pascoli e poi seguendo le tracce sui piccoli frammenti di roccia ben segnalate, sia per terra che con svariati omini di sasso.
Con un po' di prudenza si superano alcuni passaggi esposti sulle crestine e, dopo una ripida salita, si arriva ai piedi della base militare dello Scopi. L'ultimo pezzo meglio affrontarlo da sinistra arrivando direttamente alla croce di vetta.
Un altro 3000, il primo in solitaria, è conquistato!!! Peccato, come il mio solito, l'aver trovato nuovamente la nebbia in vetta.
Solite foto di rito, firma del libro di vetta con piccolo favore all'amico Saimon e discesa, con prudenza, dallo stesso percorso di salita.
Arrivederci a presto per altre escursioni.
Inizio dell'escursione al Passo del Lucomagno: 06.15
Orario in cima allo Scopi: 08.25 (pause comprese)
Orario di rientro: 10.50 (pause comprese)
Totale km: 12.77
Sforzo km: 30.61
Dopo una settimana di relax al mare, nella mia seconda settimana di vacanza bisognava riprendere il ritmo con la montagna in vista di escursioni più impegnative e tecniche.
Ho quindi optato per un 3000 raggiungibile in solitaria, dalla via normale, per un escursionista di buon livello, lo Scopi.
Non è un'ascesa difficile: una volta trovato il punto di partenza sopra la galleria che costeggia il Lago di Santa Maria, si sale all'inizio per un bel sentiero in mezzo ai verdi pascoli e poi seguendo le tracce sui piccoli frammenti di roccia ben segnalate, sia per terra che con svariati omini di sasso.
Con un po' di prudenza si superano alcuni passaggi esposti sulle crestine e, dopo una ripida salita, si arriva ai piedi della base militare dello Scopi. L'ultimo pezzo meglio affrontarlo da sinistra arrivando direttamente alla croce di vetta.
Un altro 3000, il primo in solitaria, è conquistato!!! Peccato, come il mio solito, l'aver trovato nuovamente la nebbia in vetta.
Solite foto di rito, firma del libro di vetta con piccolo favore all'amico Saimon e discesa, con prudenza, dallo stesso percorso di salita.
Arrivederci a presto per altre escursioni.
Tourengänger:
m323

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (6)