Heidelberger Hütte (2260 m) – EMTB
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Ho perso il conto delle mie visite con gli sci a questa capanna in territorio engadinese nell’alta Val Fenga. Per la prima volta, oggi l’ho raggiunta con la e-bike, partendo dal Tirolo.
Inizio dell’escursione: ore 9:00 dalla stazione intermedia della Silvrettabahn
Fine dell’escursione: ore 12:35 a Ischgl
Temperatura alla partenza da Ischgl: 7°C
Temperatura alla Heidelberger Hütte, ore 10.40: 12°C
Temperatura al rientro ad Ischgl: 24°C
Pressione atmosferica ore 9.00: 1019 hPa
Velocità media del vento: 10 km/h
Sorgere del sole: 5.35
Tramonto del sole: 21.13
La giornata inizia con una breve trasferta di 10 km in auto, da Galtür fino ad Ischgl. Raggiunto uno dei tanti negozi di sport del centro, noleggio una e-bike e la porto sulla cabina della funivia Silvrettabahn. Grazie alla Silvretta Card non pago un centesimo. Scendo alla stazione intermedia, in zona Pardatschalpe, a 1683 m di quota. Il segnavia indica un tempo di percorrenza a piedi di 3 h. La gita inizia su una stradina con un bellissimo fondo asfaltato: è una pacchia! L’unica nota stonata è l’andirivieni di autocarri e furgoncini per un importante cantiere al Gampenalp (1975 m). Stanno costruendo un nuovo ristorante e una nuova seggiovia a sei posti (Gampen E4), che con un dislivello di 924 m costituirà un record mondiale. L’apertura è prevista fra quattro mesi, all’inizio della stagione 2018/2019, il 24 novembre.
Oltrepassata la zona del cantiere, avvolta dalla polvere e dal rumore di un elicottero in piena azione, supero una collinetta e mi trovo finalmente nella pace della Fimbertal. La strada ora è sterrata e sicuramente meno poetica rispetto a quando la percorro con gli sci. Scambio due parole con un alpigiano, salito con l’auto per controllare le proprie bovine con il binocolo. Scruta i due versanti attorno al Fimbabach e le conta per verificare che ci siano ancora tutte. L’anziana moglie lo aspetta meditabonda seduta su una panchina alla base di un masso: lo Stein der Weisen (la Pietra filosofale). È un bel quadretto, ma per discrezione non oso fotografarla. Per arrivare alla capanna ci vogliono ancora 4,7 km con 230 m di dislivello.
Non incontro più nessuno fino alla Heidelberger Hütte (2260 m), che raggiungo dopo una pedalata assistita di un’ora e mezza.
La terrazza è ancora deserta: i camminatori arriveranno più tardi.
Sul versante orientale del promontorio roccioso quotato 2303 m, Hans-Jörg sta aprendo una nuova via d’arrampicata. Gentilmente mi permette di scattare alcune foto che pubblico volentieri.

Arrampicata alla Heidelberger Hütte
La discesa verso Ischgl è molto piacevole, così come la sosta al laghetto Schwarzwasser See (1680 m), dove posso assistere alla pesca di bellissime trote e salmerini. I pescatori hanno la possibilità di cucinarli sul posto, grazie ad apposite griglie già istallate.
Una seconda sosta è d’obbligo, per fotografare il Ponte tibetano Kitzloch, lungo 117 m e alto 70 m: mi limito ad osservarlo dall’alto.
Una statua ricorda il cantante britannico Sting, che si è esibito ad Ischgl il 30.4.2001. Accanto alla statua è possibile leggere il testo della canzone “Massage in a bottle”, un suo cavallo di battaglia.
L’ultimo tratto di discesa, sopra il muraglione, è da affrontare con entrambi i freni tirati. Rientro così senza danni nel nucleo di Ischgl, che posso visitare per l’ennesima volta, oggi senza l’abituale folla gaudente che in inverno si aggira fino a tarda ora passando da un locale après-ski all’altro.
Per la prima volta alla Heidelberger Hütte in estate.
L’e-bike mi ha dato la possibilità di raggiungerla in tempi contenuti e senza uno sforzo eccessivo. Ho la conferma che questo mezzo aumenta le possibili scelte e amplia anche la cerchia degli utenti per una singola meta.
La Fimbertal è bella anche in estate, tuttavia, in inverno è sublime…
Tempo totale: 3 h 35 min
Dislivello in salita: 600 m
Dislivello in discesa: 900
Sviluppo complessivo: 28,7 km
Difficoltà: F
Coordinate Heidelberger Hütte: 814.856 / 199.265
Copertura della rete cellulare: buona.
Libro di capanna: sì.
Kommentare (6)