Larainalpe (1860 m) - EMTB
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Al rientro dall’escursione alla Jamtalhütte con la ebike decido di ripartire immediatamente per una seconda gita. Il negoziante mi suggerisce il Lareinalm o Alpe Lorein, nella Lareintal: proposta accettata.
Inizio dell’escursione: ore 10:45
Fine dell’escursione: ore 14:45
Pressione atmosferica, ore 9.00: 1017 hPa
Isoterma di 0°C, ore 9.00: 3600 m
Temperatura alla partenza: 13°C
Temperatura all’arrivo: 15°C
Velocità media del vento: 5 km/h
Sorgere del sole: 5.35
Tramonto del sole: 21.14
La località turistica di Galtür ha una copertura nevosa annuale media di 179 giorni, in pratica per metà anno è ricoperta dalla coltre bianca.
In base ai rilevamenti meteorologici, Galtür vanta inoltre la miglior qualità d’aria di tutto il Tirolo.
Non sorprende quindi il fatto che anche in estate vi siano numerosi turisti che trascorrono la vacanza in questa località che conta 867 abitanti (1.4.2009) e 3500 letti per turisti. In inverno i pernottamenti sono 382ˈ661 per rapporto ai 114ˈ416 in estate (dati del 2001).
Dalla piazza del villaggio raggiungo l’argine sinistro del fiume Trisanna e seguo la ciclopista fino a Tschafein (1530 m). In questa piccolissima località mi fermo ad ammirare e a fotografare il grande muro di protezione contro le valanghe. È un’opera ciclopica alta dieci metri e lunga oltre cento.
Continuo la pedalata per 150 m, quindi svolto a destra, verso il bosco; non lo lascerò più fino alla meta. Dopo il Badesee (1719 m) la sterrata prosegue in direzione est, fino ad imboccare il versante orografico sinistro della Lareintal. C’è persino un tratto in discesa, per un dislivello di 45 m. Arrivato al Lareinalm non mi fermo subito, proseguo ancora per 1,4 km fino ad una specie di garitta ubicata a circa 1926 m di quota. Non si vede più anima viva, da qui via la valle sembrerebbe completamente deserta.
Al Larainalpe mi gusto un Bauerntoast della casa e un bicchierone di Himbeerskiwasser, giusto in tempo prima dell’arrivo di decine di turisti che in breve riempiono il ristoro.

Bauerntoast del Larainalpe
Una volta tornato sul fondovalle mi spiace riconsegnare subito l’ebike; mi faccio quindi un altro bel giretto fino a Wirl, sempre sulle stradine laterali in un intenso profumo di fieno appena falciato.
Giornata dedicata al battesimo della e-bike.
Piena la mia soddisfazione per questo mezzo che sta spopolando in tutte le località turistiche, sia al mare che in montagna.
Tempo totale: 4 h
Tempo di salita fino al Larainalpe: 35 min + 10 min fino alla garitta
Dislivello in salita: 426 m
Sviluppo complessivo: 21,5 km
Difficoltà: F
Coordinate Larainalpe: 812'510 / 205'165
Copertura della rete cellulare: zone d’ombra.
Comments (3)