Lago Delio: cime così così, boschi meravigliosi.
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Infatti la goduria è stata camminare dentro faggete ed abetaie vivissime, pestare terra morbida (talvolta troppo a causa del fango), annusare un sottobosco dal spirito un po' autunnale, attraversare infiniti ruscelli che scorrono, scendono un po' ovunque e da ogni parte.
Le cime (Cadrigna e Sirti), vuoi per le installazioni degli impianti sciistici, vuoi per la vegetazione che le ricopre, vuoi per le foschie che celavano il panorama, mi hanno un po' deluso.
Certo proseguire sul Paglione e il Covreto avrebbe dato altra soddisfazione, magari bastava prolungare un pochino sul Borgna tanto vicino ma oggi il tempo (e anche un po' la testa) erano carenti, così sono a qui a celebrare il miracolo del bosco, soprattutto nei tratti tra diga nord e il Passo Forcora, sulla luminosa abetaia del versante Ovest del monte Sirti e tra i monti di Pino e di nuovo diga Nord, nell'incredibile val Molinera, regno di faggi e acqua.
La via è sempre ben segnata e ci sono tanti report su questi posti, non mi dilungo nello spoilerare il percorso che è sempre ben segnalato, non eccede mai il T2 (almeno in questa stagione) e vale la pena di conformare e percorrere in regime di esplorazione e scoperta.
Tempi comprensivi di una mezzora di pause, dislivello con i sali e scendi soprattutto dalle cime.
Sviluppo: 15 km circa; SE: 22 km circa.
Le cime (Cadrigna e Sirti), vuoi per le installazioni degli impianti sciistici, vuoi per la vegetazione che le ricopre, vuoi per le foschie che celavano il panorama, mi hanno un po' deluso.
Certo proseguire sul Paglione e il Covreto avrebbe dato altra soddisfazione, magari bastava prolungare un pochino sul Borgna tanto vicino ma oggi il tempo (e anche un po' la testa) erano carenti, così sono a qui a celebrare il miracolo del bosco, soprattutto nei tratti tra diga nord e il Passo Forcora, sulla luminosa abetaia del versante Ovest del monte Sirti e tra i monti di Pino e di nuovo diga Nord, nell'incredibile val Molinera, regno di faggi e acqua.
La via è sempre ben segnata e ci sono tanti report su questi posti, non mi dilungo nello spoilerare il percorso che è sempre ben segnalato, non eccede mai il T2 (almeno in questa stagione) e vale la pena di conformare e percorrere in regime di esplorazione e scoperta.
Tempi comprensivi di una mezzora di pause, dislivello con i sali e scendi soprattutto dalle cime.
Sviluppo: 15 km circa; SE: 22 km circa.
Tourengänger:
rochi

Communities: Alpinismo Cabaret!, Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)