Gottardo: il sentiero, Breitlaui (Maderanertal) e.. slavine
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
L'idea iniziale era quella di andare verso il Sustenpass, ma causa pericolo slavine abbiamo cambiato meta. Così mentre decidevamo dove andare ho preso con tutta calma la strada cantonale verso Amsteg e abbiamo scoperto un angolino fantastico: un pezzo del "Sentiero Nord del Gottardo". S trova in località Felli, appena superato Gurtnellen; lasciata la macchina si scende nel bosco su un percorso a scalini verso il fiume e con un paio di ponti in legno e metallo si attraversa il fiume Ress per proseguire sull'altro versante. Un 'ambiente particolare dove tutto sembra studiato per colpire emotivamente il passante.
Nel frattempo decidiamo di andare nella Maderanertal, vista dall'alto nell' escursione di un paio di mesi fa ad Arnisee. Una strada a tornanti sale in una gola selvaggia da Amsteg fino a St. Anton dove inizia praticamente la lunga valle. Arriviamo fino ad Acherli e di nuovo cartelli di pericolo slavine! Torniamo indietro, ci fermiamo a guardare gli effetti devastanti della piena dell'agosto 2005 a Tal e prendiamo la stradina verso la Etzlihütte.
Finalmente lasciata la macchina cominciamo a salire ma già dopo cinque minuti un'altra slavina ci blocca la strada! Sono ormai quasi le undici e vista la bella giornata la prendiamo con filosofia: facciamoci un breve giro e godiamoci il sole :-))
Cambiamo direzione e, ciaspole ai piedi risaliamo il ripido versante verso Breitlaui: in un oretta arriviamo sul punto più alto, in mezzo a un bosco di larici, e ci fermiamo a goderci panorama, sole e uccellini che svolazzano contenti del nostro arrivo (tradotto: si mangia!!). Continuiamo la camminata verso Friedlig, superiamo un'ennesima grossa slavina e in una mezz'ora arriviamo al bivio che ci riporta in giù verso Bristen: via le ciaspole, discesa in un bosco umidissimo e particolarmente fitto, arriviamo in paese e continuiamo la gita culturale: foto di case e finestre caratteristiche, addobbi pasquali, ect ... in fin dei conti non bisogna mica sempre sudare!!
Nel frattempo decidiamo di andare nella Maderanertal, vista dall'alto nell' escursione di un paio di mesi fa ad Arnisee. Una strada a tornanti sale in una gola selvaggia da Amsteg fino a St. Anton dove inizia praticamente la lunga valle. Arriviamo fino ad Acherli e di nuovo cartelli di pericolo slavine! Torniamo indietro, ci fermiamo a guardare gli effetti devastanti della piena dell'agosto 2005 a Tal e prendiamo la stradina verso la Etzlihütte.
Finalmente lasciata la macchina cominciamo a salire ma già dopo cinque minuti un'altra slavina ci blocca la strada! Sono ormai quasi le undici e vista la bella giornata la prendiamo con filosofia: facciamoci un breve giro e godiamoci il sole :-))
Cambiamo direzione e, ciaspole ai piedi risaliamo il ripido versante verso Breitlaui: in un oretta arriviamo sul punto più alto, in mezzo a un bosco di larici, e ci fermiamo a goderci panorama, sole e uccellini che svolazzano contenti del nostro arrivo (tradotto: si mangia!!). Continuiamo la camminata verso Friedlig, superiamo un'ennesima grossa slavina e in una mezz'ora arriviamo al bivio che ci riporta in giù verso Bristen: via le ciaspole, discesa in un bosco umidissimo e particolarmente fitto, arriviamo in paese e continuiamo la gita culturale: foto di case e finestre caratteristiche, addobbi pasquali, ect ... in fin dei conti non bisogna mica sempre sudare!!
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare