Marmontana
Dal posto auto seguire il sentiero sulla sinistra in direzione del Passo Jorio.
Giunti al passo svoltare a sinistra e seguire il sentiero sulla cresta passando per la Cima di Cugn e poi fino alla vetta della Marmontana.
Ritorno in parte lungo il tracciato appena percorso, poi si scende su un sentiero a sinistra che passa poco sotto la cresta, che porta al Rifugio Cima di Cugn.
Da qui scendere per i sentieri in direzione del Rifugio San Jorio, dopodiché dopo il Passo San Jorio proseguire sulla cresta opposta, lungo tutto le cimette.
Ad un certo punto mi abbasso di quota per passare a lato sotto la via di cresta (in quanto non so se sia fattibile proseguire con facilità la cresta) e dopo circa 300 m comincio a risalire passando per la Bocchetta di Nembruno, così da ritrovarsi sul versante opposto (dato che se proseguirei sul sentiero che si vede poco più sotto prima della Bocchetta, il tragitto si allungherebbe di molto per ritornare all'auto). Da qui, lungo percorsi non segnalati, si arriva fino ad incrociare il sentiero che porta all'Alpe di Giumello, ove oltrepassata si scende fino ad arrivare all'auto.
Niente di particolare da segnalare, i sentieri sono ben segnalati (rosso/bianco) e battuti, tranne il percorso dopo la Bocchetta di Nembruno (ove ci si affida un po' a dei tracciati dagli animali ed un po' alla vista).
Tempi e distanze
Andata: 2h30', 6.5 km
Ritorno: 3h15', 10.4 km
Giunti al passo svoltare a sinistra e seguire il sentiero sulla cresta passando per la Cima di Cugn e poi fino alla vetta della Marmontana.
Ritorno in parte lungo il tracciato appena percorso, poi si scende su un sentiero a sinistra che passa poco sotto la cresta, che porta al Rifugio Cima di Cugn.
Da qui scendere per i sentieri in direzione del Rifugio San Jorio, dopodiché dopo il Passo San Jorio proseguire sulla cresta opposta, lungo tutto le cimette.
Ad un certo punto mi abbasso di quota per passare a lato sotto la via di cresta (in quanto non so se sia fattibile proseguire con facilità la cresta) e dopo circa 300 m comincio a risalire passando per la Bocchetta di Nembruno, così da ritrovarsi sul versante opposto (dato che se proseguirei sul sentiero che si vede poco più sotto prima della Bocchetta, il tragitto si allungherebbe di molto per ritornare all'auto). Da qui, lungo percorsi non segnalati, si arriva fino ad incrociare il sentiero che porta all'Alpe di Giumello, ove oltrepassata si scende fino ad arrivare all'auto.
Niente di particolare da segnalare, i sentieri sono ben segnalati (rosso/bianco) e battuti, tranne il percorso dopo la Bocchetta di Nembruno (ove ci si affida un po' a dei tracciati dagli animali ed un po' alla vista).
Tempi e distanze
Andata: 2h30', 6.5 km
Ritorno: 3h15', 10.4 km
Tourengänger:
Giaco

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare