Valle Morobbia : Passo San Jorio e Cima di Cugn
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Continua questo fortunato ( soprattutto per il meteo ) periodo di ferie, oggi si va in Valle Morobbia percorrendo sino al suo termine la strada che porta all'abitato di Carena per raggiungere poi da lì il Passo di San Jorio.
Partenza alle 11.20 per la strada forestale che porta ai monti di Ruscada e all'Alpe di Giumello, una breve occhiata sul fondovalle che ospita le ex miniere del ferro e quindi passando le località di Cascina Nova e dell'Alpe Valletta raggiungo l'Alpe di Giumello, da qui in poi iniziano alcuni tratti coperti da ghiaccio quasi tutti aggirabili senza particolari difficoltà e alle 13.45 sono al Passo di San Jorio, salgo un attimo fino alla chiesetta ridiscendo al passo e inizio la salita verso la Cima di Cugn che raggiungo intorno alle 14.15, ci sarebbe la voglia di salire anche al Marmontana però vista l'ora preferisco scendere al Rifugio Cima di Cugn del C.A.I. ( ovviamente chiuso ) e consumare il pranzo.
Alle 15 mi rimetto però in cammino ridiscendo al passo e percorro il sentiero alto in parte ghiacciato che porta a Biscia dove arrivo intorno alle 16 e guardando la palina mi viene quasi un colpo perché Carena è indicata con un tempo di percorrenza da lì in 3h 30', oramai però sono in ballo e bisogna ballare e confidando sul fatto che solitamente i tempi indicati rispetto ai miei sono decisamente abbondanti e che male che vada ho con me la pila frontale continuo con un po' di apprensione, anziché scendere alla Capanna Gesero taglio tutto il pendio di cresta e raggiungo l'Alpe di Pisciarotondo dopodiché prendo il sentiero che scende all'Alpe Croveggia e alle 17.30 sono in una Carena oramai avvolta dalle tenebre !
Giorgio
Escursione odierna di Km. 24
NB ... Tempi indicati soste escluse :
Carena - Alpe Giumello - Passo San Jorio - Cima di Cugn > 3h
Rifugio Cima di Cugn - Rifugio San Jorio - Biscia - Alpe Croveggia - Carena > 2h
Partenza alle 11.20 per la strada forestale che porta ai monti di Ruscada e all'Alpe di Giumello, una breve occhiata sul fondovalle che ospita le ex miniere del ferro e quindi passando le località di Cascina Nova e dell'Alpe Valletta raggiungo l'Alpe di Giumello, da qui in poi iniziano alcuni tratti coperti da ghiaccio quasi tutti aggirabili senza particolari difficoltà e alle 13.45 sono al Passo di San Jorio, salgo un attimo fino alla chiesetta ridiscendo al passo e inizio la salita verso la Cima di Cugn che raggiungo intorno alle 14.15, ci sarebbe la voglia di salire anche al Marmontana però vista l'ora preferisco scendere al Rifugio Cima di Cugn del C.A.I. ( ovviamente chiuso ) e consumare il pranzo.
Alle 15 mi rimetto però in cammino ridiscendo al passo e percorro il sentiero alto in parte ghiacciato che porta a Biscia dove arrivo intorno alle 16 e guardando la palina mi viene quasi un colpo perché Carena è indicata con un tempo di percorrenza da lì in 3h 30', oramai però sono in ballo e bisogna ballare e confidando sul fatto che solitamente i tempi indicati rispetto ai miei sono decisamente abbondanti e che male che vada ho con me la pila frontale continuo con un po' di apprensione, anziché scendere alla Capanna Gesero taglio tutto il pendio di cresta e raggiungo l'Alpe di Pisciarotondo dopodiché prendo il sentiero che scende all'Alpe Croveggia e alle 17.30 sono in una Carena oramai avvolta dalle tenebre !
Giorgio
Escursione odierna di Km. 24
NB ... Tempi indicati soste escluse :
Carena - Alpe Giumello - Passo San Jorio - Cima di Cugn > 3h
Rifugio Cima di Cugn - Rifugio San Jorio - Biscia - Alpe Croveggia - Carena > 2h
Tourengänger:
GIBI

Communities: Alpinismo Cabaret!, Hikr in italiano, Mountain at lunchtime " nà par muntagn o par bricch in dal mument del mangià "
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (18)