Colle Entrelor e Punta Percià Mt. 3212
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
....31 agosto 2011.... colle Entrelor dal versante della Valsavarenche....oggi da quello della val di Rhemes....
Ho voluto ricordare la data perché erano le prime escursioni fatte insieme a chi per alcuni anni ci ha fatto da guida in tante splendide escursioni in val d'Aosta insegnandoci anche tanti "segreti" e quando i giorni passati ci ha informato che con il suo gruppo avrebbe fatto l'ENTRELOR abbiamo messo da parte la gita che già era in programma.
Anche se sapevamo di avere orari di partenza molto diversi, abbiamo colto l'occasione anche solo per un breve saluto.
Infatti abbiamo incontrato il gruppo e il nostro amico Renato mentre già stavamo scendendo dal colle e a noi mancava circa un quarto d'ora all'arrivo.
Erano già un paio d'anni che non ci si vedeva, anche perché noi stiamo andando alla scoperta di nuove escursioni fuori dalla Valle, ma sicuramente prima o poi ritorneremo a farne qualcuna insieme.....
Arrivati al colle siamo saliti alla cima Percia' Nord ma le nuvole ci hanno impedito il panorama sui quattromila della Valle.
Poi siamo ritornati al colle pensando di riposare un po', ma la quiete è durata poco perché è arrivato un gruppo di ragazzi toscani, circa una ventina, accompagnati da un prete e dagli educatori, che faranno un gran casino. Però è stato anche divertente, sopratutto vederli ridere e scherzare nello scendere il primo tratto, con il pietrisco bagnato e scivoloso, notare che erano tutti sprovvisti di bastoncini....
Ma improvvisamente cala il silenzio, tutti abbiamo visto un bel gruppo di stambecchi e vai col le foto....c'erano piccoli con le femmine e giovani maschi.
Per quanto riguarda le indicazioni che possono servire a chi volesse fare il colle c'è da dire che il sentiero si sviluppa interamente sull' Alta Via n.2 e quindi segnalatissimo.
Si parte dal piazzale antistante il municipio di Rhemes Notre Dame e si seguono le paline segnaletiche che indicano l'alta via, si supera un ponte e da qui inizia il sentiero nel bosco.
Fuori dal bosco si sbuca al piano delle marmotte dove hanno costruito un rifugio, un po' fuori mano rispetto all'alta via, infatti noi ci siamo andati apposta.
Dopo il piano delle marmotte ben presto l'ambiente muta radicalmente e la prateria lascia il posto a sfasciumi detritici, mentre la salita si fa più dura.
Si risale un ripido intaglio sulla sinistra,sopra il quale il sentiero riduce la sua inclinazione fino a portarci al colle.
Unica pecca della giornata la meteo che durante il giorno è variata rispetto alle previsioni e ci ha impedito la vista dei 4000 in particolare il Gran Paradiso che avremmo avuto davanti al naso.......
Nadia
Ho voluto ricordare la data perché erano le prime escursioni fatte insieme a chi per alcuni anni ci ha fatto da guida in tante splendide escursioni in val d'Aosta insegnandoci anche tanti "segreti" e quando i giorni passati ci ha informato che con il suo gruppo avrebbe fatto l'ENTRELOR abbiamo messo da parte la gita che già era in programma.
Anche se sapevamo di avere orari di partenza molto diversi, abbiamo colto l'occasione anche solo per un breve saluto.
Infatti abbiamo incontrato il gruppo e il nostro amico Renato mentre già stavamo scendendo dal colle e a noi mancava circa un quarto d'ora all'arrivo.
Erano già un paio d'anni che non ci si vedeva, anche perché noi stiamo andando alla scoperta di nuove escursioni fuori dalla Valle, ma sicuramente prima o poi ritorneremo a farne qualcuna insieme.....
Arrivati al colle siamo saliti alla cima Percia' Nord ma le nuvole ci hanno impedito il panorama sui quattromila della Valle.
Poi siamo ritornati al colle pensando di riposare un po', ma la quiete è durata poco perché è arrivato un gruppo di ragazzi toscani, circa una ventina, accompagnati da un prete e dagli educatori, che faranno un gran casino. Però è stato anche divertente, sopratutto vederli ridere e scherzare nello scendere il primo tratto, con il pietrisco bagnato e scivoloso, notare che erano tutti sprovvisti di bastoncini....
Ma improvvisamente cala il silenzio, tutti abbiamo visto un bel gruppo di stambecchi e vai col le foto....c'erano piccoli con le femmine e giovani maschi.
Per quanto riguarda le indicazioni che possono servire a chi volesse fare il colle c'è da dire che il sentiero si sviluppa interamente sull' Alta Via n.2 e quindi segnalatissimo.
Si parte dal piazzale antistante il municipio di Rhemes Notre Dame e si seguono le paline segnaletiche che indicano l'alta via, si supera un ponte e da qui inizia il sentiero nel bosco.
Fuori dal bosco si sbuca al piano delle marmotte dove hanno costruito un rifugio, un po' fuori mano rispetto all'alta via, infatti noi ci siamo andati apposta.
Dopo il piano delle marmotte ben presto l'ambiente muta radicalmente e la prateria lascia il posto a sfasciumi detritici, mentre la salita si fa più dura.
Si risale un ripido intaglio sulla sinistra,sopra il quale il sentiero riduce la sua inclinazione fino a portarci al colle.
Unica pecca della giornata la meteo che durante il giorno è variata rispetto alle previsioni e ci ha impedito la vista dei 4000 in particolare il Gran Paradiso che avremmo avuto davanti al naso.......
Nadia
Tourengänger:
ralphmalph

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (11)