Piz Lad (2808 mt)... in compagnia di una gatta e tanti Stambecchi.
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Anche per oggi danno temporali nel primo pomeriggio e noi siamo ancora in fase "acclimatamento", decidiamo così per una escursione breve ma che sia soddisfacente sotto l'aspetto visivo. Piz Lad e i suoi....
Partiamo dalla malga che ormai sono le 9,30 (orario GIBI), il sole è bello caldo e di nuvole in cielo non se ne vedono; mentre saliamo ci accorgiamo che la gatta che vive alla malga ci sta seguendo, e ci tallona affinchè il sentiero sbuca fuori dal bosco, poi in sordina, dietrofront e ciao.
Il percorso è abbastanza ripido e si porta sotto il muro roccioso del Piz Lad, con un comodo traverso ne oltrepassa la conca,poi con un ultimo strappo (incontriamo 3/4 Pernici), siamo in cima alla Croce di Piz Lad. 1h30. Il posto è molto bello e la visuale è fantastica, questo apice abbraccia tre confini.
Non restiamo molto alla Croce, la nostra attenzione è catturata da un branco di Stambecchi che si lasciano immortalare, affrontata la comoda cresta tempo 5 minuti e siamo al (vero) Piz Lad dove ovviamente ci fermiamo un tot per ammirare questi bellissimi animali.
Fatte le foto ora proseguiamo la nostra escursione, divagando verso una cima senza nome, dopo averla quotata scendiamo con attenzione perchè ci sono un paio di punti un po esposti dove la traccia tende a franare.
Arrivati ad una forcelletta sulla sinistra si stacca un sentiero che scende e che riprende il sentiero di salita, noi per non farci mancare niente proseguiamo su traccia sino a trovarci sulle creste del Grune Pleisen. La traccia svanisce ma seguendo la logica è difficile perdersi, certo con le nuvole tutto potrebbe cambiare, ma ora c'è il sole e tutto risulta più facile, facile passare la zona rocciosa e facile passare il resto. Dalla cresta si ridiscende al sentiero 5 e con una certa sicumera ritorniamo alla Malga Resia, dove nel frattempo il carnaio è assicurato. Carnaio si, ma noi riusciamo a mangiare comunque degli ottimi canederli al formaggio ed un tiramisù ai lamponi fatto decisamente con i contro coglioni!
Nota 1): La salita al Piz Lad è valutabile con un T2, mentre la continuazione è T3 per alcune zone leggermente esposte e per l'assenza di traccia.
A la prochaine! Menek, Rosa
Partiamo dalla malga che ormai sono le 9,30 (orario GIBI), il sole è bello caldo e di nuvole in cielo non se ne vedono; mentre saliamo ci accorgiamo che la gatta che vive alla malga ci sta seguendo, e ci tallona affinchè il sentiero sbuca fuori dal bosco, poi in sordina, dietrofront e ciao.
Il percorso è abbastanza ripido e si porta sotto il muro roccioso del Piz Lad, con un comodo traverso ne oltrepassa la conca,poi con un ultimo strappo (incontriamo 3/4 Pernici), siamo in cima alla Croce di Piz Lad. 1h30. Il posto è molto bello e la visuale è fantastica, questo apice abbraccia tre confini.
Non restiamo molto alla Croce, la nostra attenzione è catturata da un branco di Stambecchi che si lasciano immortalare, affrontata la comoda cresta tempo 5 minuti e siamo al (vero) Piz Lad dove ovviamente ci fermiamo un tot per ammirare questi bellissimi animali.
Fatte le foto ora proseguiamo la nostra escursione, divagando verso una cima senza nome, dopo averla quotata scendiamo con attenzione perchè ci sono un paio di punti un po esposti dove la traccia tende a franare.
Arrivati ad una forcelletta sulla sinistra si stacca un sentiero che scende e che riprende il sentiero di salita, noi per non farci mancare niente proseguiamo su traccia sino a trovarci sulle creste del Grune Pleisen. La traccia svanisce ma seguendo la logica è difficile perdersi, certo con le nuvole tutto potrebbe cambiare, ma ora c'è il sole e tutto risulta più facile, facile passare la zona rocciosa e facile passare il resto. Dalla cresta si ridiscende al sentiero 5 e con una certa sicumera ritorniamo alla Malga Resia, dove nel frattempo il carnaio è assicurato. Carnaio si, ma noi riusciamo a mangiare comunque degli ottimi canederli al formaggio ed un tiramisù ai lamponi fatto decisamente con i contro coglioni!
Nota 1): La salita al Piz Lad è valutabile con un T2, mentre la continuazione è T3 per alcune zone leggermente esposte e per l'assenza di traccia.
A la prochaine! Menek, Rosa
Communities: Alpinismo Cabaret!, Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (12)