AVIC (3006 m)
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Partenza dal parcheggio pubblico della frazione Covarey/Champdepraz, si segue il sentiero numero 6 del Lago Gelato senza alcun problema di orientamento (è tutto dritto). A quota 2450 m (2h00' da Covarey) all'altezza di un piccolo dosso erboso abbandoniamo il sentiero (ometti) e risaliamo verso nord una piccola morena che ci porta alla congiunzione di due canali; senza riferimenti, battezziamo quello di destra e dopo pochi metri ricompaiono piccoli ometti e tracce di sentiero; a metà canale si esce verso destra su cenge fino a un prato e si risale decisamente su tracce e su roccette la bastionata fino ad uscire sul piccolo altopiano proprio sotto l'evidente canale che si avvalla dalla cresta O.
Si risale su rocce infide il versante fino all'imbocco del canale (1h00' dal bivio del sentiero) e si entra nel canale stesso che porta senza troppi problemi a una piccola sella della cresta O.
Da questo punto mancano meno di 100 metri alla vetta; si attacca quindi la cresta O su buona roccia seguendo diversi ometti. Si passa in piccoli camini, fessure, cenge (tendenzialmente sul lato sud), placchette ... La cresta è facile e mai veramente esposta ma mai banale, il grado massimo è II ma abbastanza continuo. I due tratti chiave sono un breve risalto (ometto sullo spuntone centrale) che si puo passare a destra in un caminetto o a sinistra su una placca con atletico passo di II; noi siamo passati a sinistra (e in discesa si è presentata piu' facile di quel che sembrava in salita); il secondo punto è un piccolo muretto con fessura nei pressi della vetta, comunque molto ben appigliato.
Ultimi metri di rocce rotte e siamo in vetta al Monte Avic (1740 m e 3h45' da Covarey).
In discesa, usciti dal canale della cresta O, decidiamo di fare il giro lungo del Lago Gelato, su rade tracce ma ben segnalato (ometti e frecce gialle). Dalla cascina del Lago Gelato ritorno a Chamdepraz sul bel sentiero percorso all'andata.
Abbiamo stimato che salendo per la "scorciatoia" sulla bastionata si risparmia almeno un'ora in salita e 45 minuti in discesa.
Nota :
La Guida dei Monti d'Italia CAI-TCI "Emilius - Rosa dei Banchi" edizione 2005 presenta delle significative imprecisioni : l'itinerario da noi seguito (168h) comprensivo della variante (168ha) nelle illustrazioni grafiche e nelle fotografie sono indicati come 168i e 168ia
Si risale su rocce infide il versante fino all'imbocco del canale (1h00' dal bivio del sentiero) e si entra nel canale stesso che porta senza troppi problemi a una piccola sella della cresta O.
Da questo punto mancano meno di 100 metri alla vetta; si attacca quindi la cresta O su buona roccia seguendo diversi ometti. Si passa in piccoli camini, fessure, cenge (tendenzialmente sul lato sud), placchette ... La cresta è facile e mai veramente esposta ma mai banale, il grado massimo è II ma abbastanza continuo. I due tratti chiave sono un breve risalto (ometto sullo spuntone centrale) che si puo passare a destra in un caminetto o a sinistra su una placca con atletico passo di II; noi siamo passati a sinistra (e in discesa si è presentata piu' facile di quel che sembrava in salita); il secondo punto è un piccolo muretto con fessura nei pressi della vetta, comunque molto ben appigliato.
Ultimi metri di rocce rotte e siamo in vetta al Monte Avic (1740 m e 3h45' da Covarey).
In discesa, usciti dal canale della cresta O, decidiamo di fare il giro lungo del Lago Gelato, su rade tracce ma ben segnalato (ometti e frecce gialle). Dalla cascina del Lago Gelato ritorno a Chamdepraz sul bel sentiero percorso all'andata.
Abbiamo stimato che salendo per la "scorciatoia" sulla bastionata si risparmia almeno un'ora in salita e 45 minuti in discesa.
Nota :
La Guida dei Monti d'Italia CAI-TCI "Emilius - Rosa dei Banchi" edizione 2005 presenta delle significative imprecisioni : l'itinerario da noi seguito (168h) comprensivo della variante (168ha) nelle illustrazioni grafiche e nelle fotografie sono indicati come 168i e 168ia
Tourengänger:
| G |

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (7)