Monte Camino -2397 mt- (da Oropa).
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Tutto da copione, come previsto!
Mentre percorro in auto l'autostrada A26 si abbatte un forte nubifragio, sono da poco passate le 06.00. Una volta aver raggiunto la conca di Oropa ecco: una schiarita! Un favoloso cielo rasserenato e il profilo alpino delle più note montagne Biellesi mi accoglie. Non mi resta che approfittarne, visto che la zona è spesso presa d'assalto da nebbie avvolgenti in questo periodo, ma evitabili dopo un forte temporale, proprio come quest'oggi!
Al parcheggio della funivia Oropa Sport 1221 mt è possibile lasciare l'auto, oppure, consiglio di proseguire in salita fino al monumento diroccato denominato: il Delubro 1240 mt. Da questo punto si prende la mulattiera contrassegnata dal segnavia D13 che transiterà per i rifugi Rosazza 1850 mt e Savoia 1860 mt.
Nei pressi di quest'ultimo rifugio è presente il terminale di arrivo della funivia che proviene da Oropa, informazione utile per coloro che vorrebbero evitare il tratto di mulattiera e trovarsi già in quota.
Nei pressi del Rifugio Savoia è presente il segnavia per la Capanna Renata e Monte Camino: segnavia D21. Il sentiero sale tra rocce e detriti, raggiungendo gli ampi e ripidi pendii erbosi sottostanti la vetta, il tutto si sviluppa percorrendo un itinerario ben segnalato. Poco prima del tratto terminale è presente un bivio, anch'esso ben segnalato, ovvero: virando a sinistra, segnavia D21a, si prende il sentiero per il Colle della Barma che punta in direzione del Monte Rosso. Volendo anche questo itinerario, con tempistica più lunga raggiunge il Monte Camino. La via classica segue fedelmente il segnavia D21 fino in cima, senza troppe complicazioni.
Quest'oggi grandiosa panoramica dal Monte Camino, anche se il Gruppo del Rosa e alcuni giganti Valdostani sono coperti. Discesa medesimo itinerario di salita.
NOTE: Sentiero in ottimo stato e segnavia sempre evidenti, classificabile T2 agevole. Ambiente molto bello e zona che si presta ad escursionismo di vario livello, molte vie ferrate, passeggiate per famiglie e bei rifugi per sostare. Personalmente il Biellese non mi deluderà mai.
Mentre percorro in auto l'autostrada A26 si abbatte un forte nubifragio, sono da poco passate le 06.00. Una volta aver raggiunto la conca di Oropa ecco: una schiarita! Un favoloso cielo rasserenato e il profilo alpino delle più note montagne Biellesi mi accoglie. Non mi resta che approfittarne, visto che la zona è spesso presa d'assalto da nebbie avvolgenti in questo periodo, ma evitabili dopo un forte temporale, proprio come quest'oggi!
Al parcheggio della funivia Oropa Sport 1221 mt è possibile lasciare l'auto, oppure, consiglio di proseguire in salita fino al monumento diroccato denominato: il Delubro 1240 mt. Da questo punto si prende la mulattiera contrassegnata dal segnavia D13 che transiterà per i rifugi Rosazza 1850 mt e Savoia 1860 mt.
Nei pressi di quest'ultimo rifugio è presente il terminale di arrivo della funivia che proviene da Oropa, informazione utile per coloro che vorrebbero evitare il tratto di mulattiera e trovarsi già in quota.
Nei pressi del Rifugio Savoia è presente il segnavia per la Capanna Renata e Monte Camino: segnavia D21. Il sentiero sale tra rocce e detriti, raggiungendo gli ampi e ripidi pendii erbosi sottostanti la vetta, il tutto si sviluppa percorrendo un itinerario ben segnalato. Poco prima del tratto terminale è presente un bivio, anch'esso ben segnalato, ovvero: virando a sinistra, segnavia D21a, si prende il sentiero per il Colle della Barma che punta in direzione del Monte Rosso. Volendo anche questo itinerario, con tempistica più lunga raggiunge il Monte Camino. La via classica segue fedelmente il segnavia D21 fino in cima, senza troppe complicazioni.
Quest'oggi grandiosa panoramica dal Monte Camino, anche se il Gruppo del Rosa e alcuni giganti Valdostani sono coperti. Discesa medesimo itinerario di salita.
NOTE: Sentiero in ottimo stato e segnavia sempre evidenti, classificabile T2 agevole. Ambiente molto bello e zona che si presta ad escursionismo di vario livello, molte vie ferrate, passeggiate per famiglie e bei rifugi per sostare. Personalmente il Biellese non mi deluderà mai.
Tourengänger:
GAQA

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (6)