MTB-Da Arosio al Monte Tamaro
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Uno dice: “Ma che ci vado a fare sul Monte Tamaro in MTB”? Perché ci sono andato in tanti altri modi ma non ancora con questo mezzo e sono convinto che la varietà comporti soddisfazione. Beh, una risposta un po’ peregrina ma assomiglia a quella data da Mallory quando gli chiesero perché scalare l’Everest. Ho capito! Passo e chiudo.
Insomma, l’approccio programmato è da Arosio da dove parte la lunga e noiosa, se fatta a piedi, strada che arriva a Pian Cusello passando dall’Alpe di Torricella. Si tratta di 8 km con 585 m di dislivello dove i primi 4 km sono al 9.5% ma il fondo è ottimo e si alterna tra asfalto e sterrato. Da Pian Cusello immaginavo che sarei stato poco in sella ed in pratica ho sempre spinto per i 3.2 km ed i 387 m di dislivello al 12% ma il conforto è stato di vedere che anche un unico altro “pellegrino” ben più giovane di me ha fatto la stessa cosa. La giornata era festiva in Svizzera e molti bikers percorrevano la montagna ma l’itinerario preferito è: Rivera-Telecabina-Capanna Tamaro-Bassa di Indemini seguendo il percorso Lugano Bike Tappa 3 per cui questo “tosto” sentiero viene fatto in discesa. Arrivato alla Bassa di Indemini ho “parcheggiato” Celestina e per il rinnovato e più comodo sentiero sono salito in vetta al nostro Monte Tamaro, sempre bello, sempre impegnativo e che tante volte, in inverno, rimanda indietro il temerario salitore.
Tanta gente con visi sorridenti e felici in questa giornata. Poi torno a prendere la mia bike e mi avventuro per il single trail parzialmente seguito in salita; emozioni a iosa, il controllo della bici è spesso impegnativo (M3) e a volte sarebbe un attimo saltare giù come lo sfortunato ticinese… Però la concentrazione alta e i freni sempre in tiro mi hanno portato fino all’Alpe Canigiolo dove prendevo un sentiero più “umano” che dopo un paio di km si immerge nella bella foresta sottostante il versante est del Gradiccioli e che con difficoltà M1 conduce alla Bassa di Arosio. Da lì si prosegue per l’Alpe di Torricella dove si incontra la sterrata M0 seguita all’andata. Il 9% di questa, che tanto tira in salita, altrettanto diverte in discesa salvo capitombolare, distratto, e rimediare un paio di belle sbucciature. È sempre vero che quando l’attenzione cala il pericolo è in agguato. Comunque, alla fine arrivavo al piccolo parcheggio di Arosio dove terminava la mia bella escursione.
(Nota: Consigliata visione con Impostazioni/Qualità = 1080p o 720p)
Pillole…della gita:
Dislivello totale 1223 m
Lunghezza totale 23,6 km
Tempo lordo 6h25’
Tempo netto 5h05’
Parte a piedi:
Dislivello 223 m
Lunghezza 1,4 km
Tempo lordo 1h09’

Kommentare (30)