Cima Crocette - 1896 m
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
L'idea iniziale era quella di raggiungere il Monte Torrione, montagna selvaggia e, nella sua modestissima altezza, molto imponente, più volte osservato da diverse angolazione. Alla fine però, una volta arrivati al Passo delle Crocette, a causa della presenza di neve dura nel canalone e del fatto che gli altri ci stavano aspettando al Rifugio, abbiamo optato per queste cima minore che si trova tra La Piota e il Monte Torrione, ugualmente di grande soddisfazione!
Dal parcheggio sotto la Chiesa, tornare indietro per circa 100 m a dei segnavia posti sulla curva. Scendere di circa 40/50 m verso un ponte sul fiume (q. 865 m circa), oltrepassato il quale il sentiero conduce alla località Provola (q. 938 m). Da questo piccolo nucleo, seguire i segnavia, a tratti bianco-rossi e tratti giallo-rossi, in un bel bosco di faggi. Inizialmente, il sentiero, in alcuni punti poco evidente, ma sempre ben segnalato, sale ripido nel bosco, per poi compiere numerosi sali e scendi e dentro e fuori, per portarsi sul versante della Val Canobbina.
Superati un paio di passaggi attrezzati con catene per facilitare il passaggio, il bosco, piano piano, si dirada fino a scomparire nei pressi dei ruderi dell'Alpe Mut (q.1493 m).
Dalla sopracitata Alpe, il sentiero, che torna nuovamente nel bosco di faggi, procede in mezzacosta e quasi pianeggiante (un tratto attrezzato con una specie di "trave" in ferro e catena - VEDI FOTO), per aggirare la cima del Motto Cantè (q. 1618 m). Si guadagna, pertanto, una sorta di pianoro erboso, dal quale si gode di un ottimo panorama.
A questo punto, il sentiero svolta a sinistra, fino a raggiungere una stretta bocchetta, dalla quale è ora ben visibile la Cima Crocette. Occorre, ora, abbassarsi di circa 60 m, fino al Rifugio Lidesh (q. 1570 m).
Proseguire in mezza costa e con frequenti sali e scendi per circa 40 minuti, fino al Passo delle Crocette (q. 1781 m). Il tratto di sentiero tra il Rifugio Lidesh e il Passo delle Crocette, è, in molti punti, abbastanza esposto e per nulla largo; inoltre, in alcuni punti, è attrezzato con catene che aiutano nella progressione.
Dal Passo, ignorare i segnavia sulla destra, quindi svoltare decisamente a sinistra. Seguendo una labile traccia sul filo di cresta, dopo aver superato una prima elevazione, si ritrovano dei segnavia. Seguire il sentiero segnato fino a quando quest'ultimo comincia ad abbassarsi sul versante della Val Grande.
Rimanere, quindi, sempre sul filo di cresta, mai troppo esposto. Oltrepassate alcuni rilievi non quotati, dove potrebbe risultare necessario l'appoggio delle mani, si guadagna, infine, l'omino di vetta della Cima Crocette (q. 1896 m e 4,00 h da Finero).
Monte Torrione....: TORNEREMOOOOO!!! :D
con papà, Giuseppe, Eugenio, Carlo, Ferruccio, Paolo e Paola.
Dal parcheggio sotto la Chiesa, tornare indietro per circa 100 m a dei segnavia posti sulla curva. Scendere di circa 40/50 m verso un ponte sul fiume (q. 865 m circa), oltrepassato il quale il sentiero conduce alla località Provola (q. 938 m). Da questo piccolo nucleo, seguire i segnavia, a tratti bianco-rossi e tratti giallo-rossi, in un bel bosco di faggi. Inizialmente, il sentiero, in alcuni punti poco evidente, ma sempre ben segnalato, sale ripido nel bosco, per poi compiere numerosi sali e scendi e dentro e fuori, per portarsi sul versante della Val Canobbina.
Superati un paio di passaggi attrezzati con catene per facilitare il passaggio, il bosco, piano piano, si dirada fino a scomparire nei pressi dei ruderi dell'Alpe Mut (q.1493 m).
Dalla sopracitata Alpe, il sentiero, che torna nuovamente nel bosco di faggi, procede in mezzacosta e quasi pianeggiante (un tratto attrezzato con una specie di "trave" in ferro e catena - VEDI FOTO), per aggirare la cima del Motto Cantè (q. 1618 m). Si guadagna, pertanto, una sorta di pianoro erboso, dal quale si gode di un ottimo panorama.
A questo punto, il sentiero svolta a sinistra, fino a raggiungere una stretta bocchetta, dalla quale è ora ben visibile la Cima Crocette. Occorre, ora, abbassarsi di circa 60 m, fino al Rifugio Lidesh (q. 1570 m).
Proseguire in mezza costa e con frequenti sali e scendi per circa 40 minuti, fino al Passo delle Crocette (q. 1781 m). Il tratto di sentiero tra il Rifugio Lidesh e il Passo delle Crocette, è, in molti punti, abbastanza esposto e per nulla largo; inoltre, in alcuni punti, è attrezzato con catene che aiutano nella progressione.
Dal Passo, ignorare i segnavia sulla destra, quindi svoltare decisamente a sinistra. Seguendo una labile traccia sul filo di cresta, dopo aver superato una prima elevazione, si ritrovano dei segnavia. Seguire il sentiero segnato fino a quando quest'ultimo comincia ad abbassarsi sul versante della Val Grande.
Rimanere, quindi, sempre sul filo di cresta, mai troppo esposto. Oltrepassate alcuni rilievi non quotati, dove potrebbe risultare necessario l'appoggio delle mani, si guadagna, infine, l'omino di vetta della Cima Crocette (q. 1896 m e 4,00 h da Finero).
Monte Torrione....: TORNEREMOOOOO!!! :D
con papà, Giuseppe, Eugenio, Carlo, Ferruccio, Paolo e Paola.
Tourengänger:
irgi99

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (8)