Monte Pilastro da Olcio
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dalla chiesa della Madonna del Buonconsiglio lungo la statale del lago si entra nelle viuzze del paese dirigendosi verso nord sottopassando la ferrovia e giungendo al ciimtero: da qui dopo aver lasciato sulla destra il sentiero per la bocchetta di Verdascia con qualche saliscendi si giunge al bivio ben segnalato per Bocchetta Palagia ed Alpe Lierna. Questo sentiero e' quasi sempre ripido in particolare nell' ultimo tratto. Dalla bocchetta in 10 minuti circa, per traccia a sinistra, si raggiunge il rilievo di Monte Cucco; tornati indietro sempre per traccia ma in direzione sud si sale in 30 minuti scarsi a cima Palagia da cui dirigendosi verso est si scende (poco segnato) alla bocchetta di Calivazzo. Per salire al Monte Pilastro e' indicato il sentiero 17D che include anche la cima di Eghen: in realta' la traccia principale lascia questa cresta ed inizia un lungo traverso che in progressiva salita raggiunge la cresta ovest del Monte Croce da cui in pochi minuti si giunge al Monte Pilastro dopo aver passato le indicazioni per Bocchetta di Prada. Dal Monte Pilastro tornare indietro per prendere il sentiero per Bocchetta di Prada (un tratto su roccette richiede attenzione) da cui a destra inizia una lunga discesa per arrivare a Somana. Giunti al primo verde alpeggio non risalgo sulla destra ma seguo la traccia nel prato (paletto bianco rosso metallico con cerchio rosso in cima) che spostandosi sulla sinistra perde progressivamente quota fino a Era (fontana) per poi risalire e scendere definitivamente su mulattiera selciata (in rifacimento: presenza di operai al lavoro) a Somana. Prima di Somana una freccia per Olcio porta su un viottolo di cemento che termina sopra il cimitero di Somana e prosegue ripido e (mal) acciotolato fino ad Olcio da cui in breve al punto di partenza.
Hike partners:
Panoramix

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Click to draw, click on the last point to end drawing
Comments