Anello delle cime del Federispitz (1865)


Publiziert von Arbutus , 5. April 2017 um 21:14.

Region: Welt » Schweiz » St.Gallen
Tour Datum: 1 April 2017
Wandern Schwierigkeit: T3 - anspruchsvolles Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: Speerkette   CH-SG   Speer-Mattstock   Zürcher Hausberge 
Zeitbedarf: 5:00
Zufahrt zum Ausgangspunkt:A3, uscita Bilten. Seguire per Schänis. Entrati in paese, all'incrocio principale svoltare a sinistra, direzione St Gallen. Subito dopo la fermata del postale "Mühlegasse", svoltare a destra. Al primo incrocio, tenersi a destra imboccando Ledigasse. Imboscare l'auto appena possibile. In alternativa, a Schänis si arriva bene anche in treno.
Zufahrt zum Ankunftspunkt:Idem.
Unterkunftmöglichkeiten:Fatela in giornata che da queste parti con meno di 150 franchi a notte si rischia di trovare nel letto pidocchi, piattole, ramarri, e coccodrilli. Altrimenti l'Austria è a un'ora di macchina :)

Il Federispitz rappresenta l'elevazione più occidentale del gruppo della Speer a nord-ovest del Walensee. Domina la zona del Linthebene a sud-est del Lago di Zurigo ed offre uno splendido panorama sulle Alpi Glaronesi. Per chi abita in Ticino o Lombardia, la sua base è raggiungibile tramite un comodo percorso quasi completamente autostradale (sia via Gottardo-Sattel-A3 che via San Bernardino-A3 a seconda dei gusti, tanto cambia poco). Questa escursione è fattibile in giornata senza farsi spennare dormendo nel Geätzland.

Il percorso qui descritto è particolarmente indicato a inizio stagione perché evita con cura le zone dove la neve fatica a fare come le farfalle.

Si parte da Schänis, precisamente da Ledigasse (circa 450 m slm). Conviene portarsi una bici perché per arrivare all'attacco del sentiero ci sono 6 km di strada asfaltata. In località Ledi si stacca un sentiero sulla sinistra che porta in vetta, ma è meglio evitarlo a inizio stagione perché rischiate di trovarci troppa neve. All'unico incrocio tenere la destra (qui inizia il divieto alle auto senza permesso, che al solito viene concesso a coloro che erano all'asilo con la nonna del sindaco), poi proseguire fino alla fine della strada asfaltata, quota 1182, dove si imbosca la bici (qua non ve la rubano neanche se la lasciate aperta e vi dimenticate il portafoglio sul sellino).

Prendete il sentiero che parte dalla fine del parcheggio (con la strada alle spalle, a destra). In breve si sale a Unternätenalp, poi dritti sul costone fino alla vetta del Plättlispitz (1763), dal quale in 15' circa si arriva all'antecima e si guadagna la vetta del Federispitz (1865), separata dall'antecima da una selletta. Ci sono due cime: la ovest è quella con la croce, e la est, leggermente più alta, dalla quale potete vedere bene anche il Säntis. La prospettiva sulla vicina Speer è davvero spendida.

Per il ritorno, si scende di nuovo alla selletta e ci si tiene sulla destra. Qui a inizio stagione c'è della neve noiosa, ma scendendo è mal di poco. Per massimizzare la fruizione del panorama, conviene rimanere sul filo di cresta fino al Vorder Federispitz per poi scendere fuori sentiero su Obernätenalp, dalla quale un comodo sentiero porta al cascinale di Schwante. Da qui, una breve sterrata riporta alla fine dell'asfalto, dove se mi avete dato retta avete lasciato la bici.

L'anello dalla fine dell'asfalto è lungo poco meno di 6 km con circa 750 m di dislivello, mentre il tratto su asfalto è lungo 12 km (6 ad andare e 6 a tornare) con un po' più di 600 m di dislivello.

Per chi vuole evitare sia la bici che l'asfalto: studiatevi i percorsi che partono da Weesen e/o Ziegelbrücke. A inizio stagione da evitare assolutamente l'approccio da Unterfiderschen (est) perché vi ritroverete la neve anche nelle cavità auricolari.

Tourengänger: Arbutus
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

T3 L
23 Apr 22
Plättlispitz & Federispitz · ᴅinu
25 Mär 17
Federispitz - bike & hike · pave
T3+
T6
1 Jun 21
Sundown @ Federispitz · 3614adrian
T3
2 Jun 18
Federispitz-Rundtour · Delta
T4
15 Sep 24
Federispitz und Co. · miCHi_79
T3
20 Okt 22
Federispitz · Delta

Kommentare (3)


Kommentar hinzufügen

Poncione hat gesagt:
Gesendet am 6. April 2017 um 13:36
Pianura sconfinate viste dall'alto... molto bello, Daniele. Grazie.

PStraub hat gesagt: You can avoid the tarred road
Gesendet am 6. April 2017 um 16:49
If you intend to walk all the way, you better start at P. 424 (722 511/222 262), close to the Ziegelbrücke railway station.
The Schänis road is perfect for Bike&Hike though.

Thanx for posting a trip in "Geätzland" (?)

Arbutus hat gesagt: RE:You can avoid the tarred road
Gesendet am 6. April 2017 um 21:02
I agree: the grade is ideal as a warmup for the hike. Thanks for the Ziegelbrücke tip!

"Geätzland" is an old joke -- it's supposed to be a toponym that encompasses the entire German-speaking area of Switzerland.

A loose translation is "the land where [a foreigner] can't understand anything", with reference to the notorious challenges posed by the many incarnations of Schweizerdeutsch to the untrained foreign ear.

"Geätz" is the (fake) German-looking transliteration of an Italian idiom pronounced with a southern Italian accent (to create a stark geocultural contrast). The idiom itself is not fit for polite company; suffice it to say it can be used to express the frustration that comes with not understanding what people are saying.

My apologies for the lengthy explanation; I bet you wish you didn't ask :)))


Kommentar hinzufügen»