Monte Grona, 1736 m.
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Cosa c'è di meglio di una bella escursione in montagna mentre tutti o quasi hanno le gambe sotto il tavolo per le festività natalizie?
Classica salita al Monte Grona partendo da Breglia. Di buon ora dal paese di Breglia seguo le indicazioni per Monte Grona, Bregagno e Monti di Breglia. Lungo la strada c'è la possibilità di tagliare su tracce di sentiero per accorciare il tragitto fino a raggiungere il parcheggio sterrato a quota 1089 m.. Qui proseguo sempre su sentiero che mi conduce a breve al rifugio Menaggio quotato 1400 m..
Dal rifugio seguo le indicazioni che conducono alla via ferrata centenario Cai. Percorro in piano parte del sentiero panoramico deviando verso il Pizzo Coppa quotato 1420 metri vicino al quale sorge su una piccola balza rocciosa una bella Madonnina. Torno sui miei passi per qualche metro e risalgo il ripidissimo sentiero direttissima che in circa 30 minuti mi porta alla base del Monte Grona. Un ultimo passaggio semplice benché dotato di catena mi porta sulla vetta dove sorge una bella croce in metallo. La vista a 360 gradi è veramente magnifica e domina buona parte del Ceresio e delle principali elevazioni del Lario.
Affronto la discesa lungo la via normale che mi conduce dapprima alla Forcoletta quindi nuovamente al rifugio Menaggio. Imbocco il sentiero basso dirigendomi verso la località di Ponte quindi seguendo le indicazioni per Breglia, segnavia numero 3, raggiungo il paese. Discesa da considerare come valida alternativa alla classica salita.
Tourengänger:
viciox

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare