Monte Bregagno -2107 mt- (da Monti di Breglia).
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
01 - 01 - 2017
Esordio escursionistico al : Monte Bregagno.
In compagnia di Emiliano, organizzo questa prima uscita annuale. A Monti di Breglia 970 mt, luogo in cui lasciamo l'auto, abbiamo il piacere di conoscere Rosa di Moltrasio, con la quale condividiamo la salita al Monte Bregagno.
Individuiamo il sentiero, ben segnalato, per Sant'Amate, che raggiungeremo percorrendo il traverso panoramico che si affaccia a picco sul favoloso Lago di Como.Giunti alla suggestiva chiesetta di Sant'Amate 1623 mt, sostiamo brevemente, il belvedere e' impressionante.
Proseguiamo su larga dorsale per il Bregagnino 1905 mt, il sentiero e' agevole e facile, ma le pendenze sostenute e alcuni ripidi tratti, impegnano a dura prova.
Dal Bregagnino si scende, perdendo qualche metro di quota, il sentiero prosegue in falso-piano per un tratto estremamente rilassante e piacevole fino ad attaccare l'erta finale, breve ma ripida, raggiungendo la croce di vetta che rappresenta il : Monte Bregagno 2107 mt.
Per la via del ritorno, ripercorriamo lo stesso sentiero utilizzato all'andata, fino a Sant'Amate, dopodiche' proseguiremo seguendo la verniciatura ufficiale (bianco-rossa), percorrendo un breve tratto di cresta erbosa fino ad una selletta denominata : Forcoletta 1611 mt.A questo punto, virando a sinistra (est), inizia la discesa. Il sentiero, inizialmente traversa in piano, infine con comodi zig-zag, raggiunge il Rifugio Menaggio 1373 mt, ammirando da distanza ravvicinata, dal basso verso l'alto, le spettacolari formazioni rocciose del Monte Grona.Giunti al rifugio, parte il sentiero di collegamento verso Monti di Breglia 970 mt.
NOTE : Gita facile su sentieri ben segnalati, la meta e' molto frequentata, ma e' giusto che sia cosi, il panorama che offre il Monte Bregagno e' impagabile e permette di ammirare buona parte dell'arco alpino.
Poncione
Bellissimo inizio d'anno su una delle cime più ampie, belle e panoramiche dell'intero arco prealpino: alla proposta di Alessandro, che non vi era mai salito, non si poteva certo rinunciare ed è stato un gran piacere per me tornarci. Un grosso bravo anche a Rosa, passo svelto e sicuro, che ringrazio per la simpatica compagnia.
Esordio escursionistico al : Monte Bregagno.
In compagnia di Emiliano, organizzo questa prima uscita annuale. A Monti di Breglia 970 mt, luogo in cui lasciamo l'auto, abbiamo il piacere di conoscere Rosa di Moltrasio, con la quale condividiamo la salita al Monte Bregagno.
Individuiamo il sentiero, ben segnalato, per Sant'Amate, che raggiungeremo percorrendo il traverso panoramico che si affaccia a picco sul favoloso Lago di Como.Giunti alla suggestiva chiesetta di Sant'Amate 1623 mt, sostiamo brevemente, il belvedere e' impressionante.
Proseguiamo su larga dorsale per il Bregagnino 1905 mt, il sentiero e' agevole e facile, ma le pendenze sostenute e alcuni ripidi tratti, impegnano a dura prova.
Dal Bregagnino si scende, perdendo qualche metro di quota, il sentiero prosegue in falso-piano per un tratto estremamente rilassante e piacevole fino ad attaccare l'erta finale, breve ma ripida, raggiungendo la croce di vetta che rappresenta il : Monte Bregagno 2107 mt.
Per la via del ritorno, ripercorriamo lo stesso sentiero utilizzato all'andata, fino a Sant'Amate, dopodiche' proseguiremo seguendo la verniciatura ufficiale (bianco-rossa), percorrendo un breve tratto di cresta erbosa fino ad una selletta denominata : Forcoletta 1611 mt.A questo punto, virando a sinistra (est), inizia la discesa. Il sentiero, inizialmente traversa in piano, infine con comodi zig-zag, raggiunge il Rifugio Menaggio 1373 mt, ammirando da distanza ravvicinata, dal basso verso l'alto, le spettacolari formazioni rocciose del Monte Grona.Giunti al rifugio, parte il sentiero di collegamento verso Monti di Breglia 970 mt.
NOTE : Gita facile su sentieri ben segnalati, la meta e' molto frequentata, ma e' giusto che sia cosi, il panorama che offre il Monte Bregagno e' impagabile e permette di ammirare buona parte dell'arco alpino.

Bellissimo inizio d'anno su una delle cime più ampie, belle e panoramiche dell'intero arco prealpino: alla proposta di Alessandro, che non vi era mai salito, non si poteva certo rinunciare ed è stato un gran piacere per me tornarci. Un grosso bravo anche a Rosa, passo svelto e sicuro, che ringrazio per la simpatica compagnia.
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (15)