Il Torrione (1805 m) dalla Val Rezzo
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Durante le ferie natalizie,i
Giansa mi propongono un giro sul Torrione,salendo dalla Val Rezzo e io pur essendoci già stato,anche se non da questa valle, accetto volentieri,visto che la zona mi piace in maniera particolare.Partiamo da Seghebbia e arrivati al cimitero,seguiamo il sentiero n3,la nostra prima meta è l'Alpe Fiorina.Con un lungo aggiramento e diversi bivi ben segnalati, raggiungiamo l'alpe e facciamo una pausa.Da qui poi per la Bocchetta del Boi e a seguire verso l'Alpe Noresso in ambiente unico,ma prima di scendere verso l'alpe,alla bocchetta senza nome(1560 m),attraversiamo in direzione NE,su sentiero ancora bollato sino ad incontrare un bivio dipinto su un masso:SX Cima di Foiorina /DX: Torrione.Il sentiero per il Torrione,pur avendolo già percorso, e non presentando difficoltà tecniche non va sottovalutato a causa del suo ripido versante SSE,da prima in attraversata e poi su da un canalone erboso ti "catapulta" in breve a NWW sotto la cima,ove con un facile aggiramento si giunge senza nessuna difficoltà. In una giornata come questa si può godere di un panorama davvero notevole.Dopo un meritato pranzo,scendiamo dal " famoso tratto attrezzato" ovvero una breve paretina appoggiata di I/II° con una vecchia corda attaccata ad un altrettanto vecchio albero,da noi non utilizzata,per dirigerci all'intaglio tra la cima principale(Cima W) e la Cima E,nostro secondo obbiettivo..lo attraversiamo e dopo pochi metri saliamo da una facile rampa rocciosa sulle "schiena" e per ripido prato giungiamo in cima.Tornati alla base della vetta principale,andiamo verso la Cima di Foiorina che raggiungiamo .L'anello prevede di scendere verso San Lucio,passando dalla Bocchetta di San Bernardo,da qui ancora per San Lucio e alla quota 1505 m in prossimità di un "quadrivio" andiamo a dx verso l'Alpe Culmine(nessuna indicazione!!!) e una volta raggiunto, puntiamo decisamente a SE,trovando una traccia di sentiero che attraversa un roccolo e incontra diversi capanni di caccia,per poi attraverso faggeta con rada bollatura gialla ci conduce a Seghebbia.Felici e contenti,raggiunta la macchina,posso tranquillamente confermare la bellezza del giro proposto dai soci.Grazie a Elena e Giampio per l'invito e la solita piacevole compagnia.
CONSIDERAZIONI:il dislivello assoluto tiene conto dei numerosi saliscendi presenti soprattutto nella lunga attraversata da Seghebbia alla Bocchetta senza nome 1560 m.
Buon anno a tutti!!!!!!!!!!!
Giansa
Partiti non in perfette condizioni fisiche,optiamo per un giro non troppo lontano da casa e poco impegnativo. La giornata è splendida(peccato per il vento che si è alzato appena calzati gli scarponi!)e il panorama eccellente;ci siamo rifatti rispetto la precedente uscita in Valsolda.
Il giro ad anello ha attraversato una grande varietà d'ambienti ed è culminato nella divertente salita sulle rocce del Torrione.
2016 concluso in bellezza!Grazie ad Ale per la compagnia e il supporto tecnico.Buon anno a tutti!!!!

CONSIDERAZIONI:il dislivello assoluto tiene conto dei numerosi saliscendi presenti soprattutto nella lunga attraversata da Seghebbia alla Bocchetta senza nome 1560 m.
Buon anno a tutti!!!!!!!!!!!

Partiti non in perfette condizioni fisiche,optiamo per un giro non troppo lontano da casa e poco impegnativo. La giornata è splendida(peccato per il vento che si è alzato appena calzati gli scarponi!)e il panorama eccellente;ci siamo rifatti rispetto la precedente uscita in Valsolda.
Il giro ad anello ha attraversato una grande varietà d'ambienti ed è culminato nella divertente salita sulle rocce del Torrione.
2016 concluso in bellezza!Grazie ad Ale per la compagnia e il supporto tecnico.Buon anno a tutti!!!!
Tourengänger:
froloccone,
Giansa


Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (22)