Anello del Torrione di Valsolda da Seghebbia
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Autunno e foresta naturale della Valsolda sono un binomio perfetto.
Questo anello che parte da Seghebbia attraversa per il sentiero delle quattro valli le stupende foreste di faggi per poi alzarsi verso le vette del Torrione e della cima di Fojorina e scendere verso gli ampi pascoli del passo San Lucio.
Il sentiero è quasi sempre ben tracciato con la segnaletica che è anche stata recentemente rinnovata a partire dalla bocchetta a quota 1560.
L'unica attenzione è da tenersi all'interno del bosco nella porzione tra l'Alpe Pramarzio e l'Alpe Fiorina in particolare quando la caduta delle foglie oblitera la traccia.
A partire dalla bocchetta quota 1660 si incomincia invece la porzione più impegnativa con il sentiero che sale ripidamente verso il torrione all'interno del canale. Questa parte non è sicuramente consigliata quando comincia ad esserci la neve.
Semplici passaggi di I° nei pressi del Torrione rappresentano i momenti di cammino più simpatici prima di tornare sull'ottimo sentiero che dal Torrione porta verso la cima di Foiorina e poi, in discesa, verso passo San Lucio.
Dal passo si ritorna indietro verso l'Alpe Colmine (che in realtà si costeggia sulla destra andando verso il passo): da qui si prende il sentiero che si stacca in discesa leggermente verso destra proprio davanti alla facciata dell'alpeggio.
In poco tempo, ancora per bel bosco, si rientra a Seghebbbia.
Marco e Silvia
Questo anello che parte da Seghebbia attraversa per il sentiero delle quattro valli le stupende foreste di faggi per poi alzarsi verso le vette del Torrione e della cima di Fojorina e scendere verso gli ampi pascoli del passo San Lucio.
Il sentiero è quasi sempre ben tracciato con la segnaletica che è anche stata recentemente rinnovata a partire dalla bocchetta a quota 1560.
L'unica attenzione è da tenersi all'interno del bosco nella porzione tra l'Alpe Pramarzio e l'Alpe Fiorina in particolare quando la caduta delle foglie oblitera la traccia.
A partire dalla bocchetta quota 1660 si incomincia invece la porzione più impegnativa con il sentiero che sale ripidamente verso il torrione all'interno del canale. Questa parte non è sicuramente consigliata quando comincia ad esserci la neve.
Semplici passaggi di I° nei pressi del Torrione rappresentano i momenti di cammino più simpatici prima di tornare sull'ottimo sentiero che dal Torrione porta verso la cima di Foiorina e poi, in discesa, verso passo San Lucio.
Dal passo si ritorna indietro verso l'Alpe Colmine (che in realtà si costeggia sulla destra andando verso il passo): da qui si prende il sentiero che si stacca in discesa leggermente verso destra proprio davanti alla facciata dell'alpeggio.
In poco tempo, ancora per bel bosco, si rientra a Seghebbbia.
Marco e Silvia
Tourengänger:
Marco_92

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare