Rifugio Croce di Campo, 1740 m.
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Raggiungo San Nazzaro Val Cavargna nell'omonima valle, abbandono la SP10 per proseguire su Via Tecchio e giungere a quota 1300 m. dove trovo un piccolo parcheggio nel bosco (spazio per 5/6 macchine). Nella stagione invernale questo tratto di strada è spesso impercorribile perchè ghiacciato o innevato.
Mi incammino a piedi seguendo la strada dapprima asfaltata e poi sterrata fino a raggiungere un bivio che a breve mi conduce al rifugio Croce di Campo a quota 1740 m. (10'). Anche nella stagione invernale il rifugio è un'ottima e sicura meta da raggiungere con le ciaspole ed è punto di partenza per la salita alla Cima Pianchette (2158 m.)
Torno al bivio e proseguo per il Pizzo di Gino. A pochi metri dalla vetta desisto causa neve e ghiaccio e mancanza di attrezzatura adeguata. Peccato.
Mi incammino a piedi seguendo la strada dapprima asfaltata e poi sterrata fino a raggiungere un bivio che a breve mi conduce al rifugio Croce di Campo a quota 1740 m. (10'). Anche nella stagione invernale il rifugio è un'ottima e sicura meta da raggiungere con le ciaspole ed è punto di partenza per la salita alla Cima Pianchette (2158 m.)
Torno al bivio e proseguo per il Pizzo di Gino. A pochi metri dalla vetta desisto causa neve e ghiaccio e mancanza di attrezzatura adeguata. Peccato.
Tourengänger:
viciox

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare