Becca d'Aran 2952 m e Mont Roisetta 3324 m
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Lasciata l’auto nell’ampio posteggio di Cheneil saliamo al paese che però non raggiungiamo deviando subito a sx per salire a Cheneil superiore.
Il terreno è gelato, fortunatamente l’unico attraversamento del torrente, un po’ ghiacciato, non crea problemi.
Al bivio per la Becca d’Aran, vedendola al sole e non essendoci mai stati, decidiamo di raggiungerla. Dal bivio sembra piuttosto lontana, invece in circa una mezz’oretta penso, siamo in cima che, fino all’ultimo sembra di difficile accesso!
Le nebbie che vagano attorno, al momento sembrano risparmiare la nostra valle per cui scesi dalla Becca proseguiamo per il Mont Roisetta.
Senza tornare al bivio, prendiamo una traccia, un centinaio di metri più alta del bivio, che aggirando il vallone va ad attaccarsi al sentiero di salita.
Raggiuntolo riprendiamo a salire sempre piuttosto ripidamente. Entriamo nel vallone detritico, dove, tra le nebbie e la conformazione del terreno sembra di essere in un cratere!
La traccia prosegue sempre ben evidente e senza difficoltà arriviamo in cima dove per un breve istante siamo baciati dal sole! Visto lo squarcio insperato facciamo una breve sosta per mangiare qualcosa poi, ritornati nella nebbia cominciamo a scendere.
Fortunatamente sono nebbie che vanno e vengono, che non dispiacciono e creano un bell’effetto che, purtroppo però, nelle foto non rende!
Allunghiamo un poco il giro prendendo il sentiero N. 30 che con un giro un po’ più ampio e quindi una discesa meno spacca ginocchia ritorna a Cheneil.
La meteo della giornata è stata tra le più strampalate che abbiamo mai avuto. Partiti con un timido sole, poi un lieve miglioramento fino a quasi sole pieno. Le nebbie vaganti che dapprima ci hanno risparmiato poi a tratti ci hanno avvolto completamente per tornare a cielo semisereno ma, la cosa più strana, è stata la nevicata…con il sole!
Kommentare (4)