Passeggiata all'Oberalppass
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Facile passeggiata attorno al passo dell'Oberalp, passo alpino che collega Canton Grigioni a Canton Uri. Nei pressi del passo, più precisamente al lago di Tuma, ci sono quelle che sono considerate le sorgenti del Reno Anteriore. Dal 2010 è stato posizionato sul passo un faro che è la riproduzione, in scala minore, del faro che c'era a Rotterdam alla foce del Reno. Altre caratteristiche di questo luogo è la presenza del lago e della ferrovia Furka-Oberalp
Le aspettative di oggi, per andare incontro alle esigenze dei partecipanti ed anche a quelle della mia schiena dolorante, sono di fare una facile passeggiata in ambiente alpino, vedere paesaggi, fiori, montagne, valli e laghi e tutto quello che la montagna offre senza faticare troppo.
Arriviamo all'Oberalppass dopo due cambi di programma. La meta iniziale era dopo il tunnel del Gottardo ma le informazioni via radio delle chilometriche code ci hanno fatto rinunciare. Perciò cambiamo programma ed usciti a Biasca saliamo al passo del Lucomagno. Giunti al passo troviamo un a temperatura di 7°C e vento forte. L'idea era di fare un giro attorno al lago ma saremmo stati costantemente esposti al vento per cui rinunciamo anche a questa alternativa. Scendiamo a Disentis e risaliamo la valle fino al passo dell'Oberalp. Qui le condizioni sono più accettabili: ci sono 10°C ma poco vento. Il percorso che ho individuato sul posto è quello del Calmut: giro ad anello con salita ad una vicina cima sulla quale è posta la stazione di un impianto di risalita. I tempi dei cartelli indicano 45' per la salita.
Dal Oberalppass (2043) prendiamo una strada sterrata che sale comodamente tagliando il pendio. Giunti ad una cava deviamo a sinistra su un sentiero tra i pascoli che ci conduce alla stazione ed alla croce di vetta del Calmut (2309). Scendiamo sul versante opposto, prima sui pascoli, poi su stradina che ci riporta al punto di partenza. Scendiamo sulla sponda del lago dove consumiamo lo spuntino. La comoda passeggiata sulla via che costeggia il lago chiude la nostra visita al passo.
Partecipanti: Dario, Rita, Lella.
Tempi di percorrenza: 2h00' il giro del Calmut, 3h30' tot.(soste comprese)
Lunghezza del percorso: 7,2km
Meteo: fresco, limpido, inizialmente coperto
Le aspettative di oggi, per andare incontro alle esigenze dei partecipanti ed anche a quelle della mia schiena dolorante, sono di fare una facile passeggiata in ambiente alpino, vedere paesaggi, fiori, montagne, valli e laghi e tutto quello che la montagna offre senza faticare troppo.
Arriviamo all'Oberalppass dopo due cambi di programma. La meta iniziale era dopo il tunnel del Gottardo ma le informazioni via radio delle chilometriche code ci hanno fatto rinunciare. Perciò cambiamo programma ed usciti a Biasca saliamo al passo del Lucomagno. Giunti al passo troviamo un a temperatura di 7°C e vento forte. L'idea era di fare un giro attorno al lago ma saremmo stati costantemente esposti al vento per cui rinunciamo anche a questa alternativa. Scendiamo a Disentis e risaliamo la valle fino al passo dell'Oberalp. Qui le condizioni sono più accettabili: ci sono 10°C ma poco vento. Il percorso che ho individuato sul posto è quello del Calmut: giro ad anello con salita ad una vicina cima sulla quale è posta la stazione di un impianto di risalita. I tempi dei cartelli indicano 45' per la salita.
Dal Oberalppass (2043) prendiamo una strada sterrata che sale comodamente tagliando il pendio. Giunti ad una cava deviamo a sinistra su un sentiero tra i pascoli che ci conduce alla stazione ed alla croce di vetta del Calmut (2309). Scendiamo sul versante opposto, prima sui pascoli, poi su stradina che ci riporta al punto di partenza. Scendiamo sulla sponda del lago dove consumiamo lo spuntino. La comoda passeggiata sulla via che costeggia il lago chiude la nostra visita al passo.
Partecipanti: Dario, Rita, Lella.
Tempi di percorrenza: 2h00' il giro del Calmut, 3h30' tot.(soste comprese)
Lunghezza del percorso: 7,2km
Meteo: fresco, limpido, inizialmente coperto
Tourengänger:
morgan

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare